Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
FrancescoCO

L.1 - Ordinamento Di Eos

Recommended Posts

LEGGE N.1

ORDINAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI EOS

Viste le scelte espresse dal popolo sovrano con votazione relativa alla “Forma Politica di Eos”,

LA REPUBBLICA DI EOS

promulga la seguente legge:

Introduzione

Art.1) La Nazione di Eos è una Repubblica Democratica Popolare.

Art. 2) Il potere è esercitato dal popolo, che è chiamato a votare sia per le decisioni che la città dovrà prendere, sia per l’elezione dei Popolari, ai quali è assegnato dal popolo stesso il compito di gestire la Repubblica sotto la supervisione degli abitanti della Nazione e in base al loro voto.

Art. 3) I Popolari eletti dalla popolazione sono sette: Primo Popolare, al quale spettano le funzioni di Capo del Governo; Diplomatico; Autorità Giudiziaria; Legislatore; Capo di Stato Maggiore; Ispettore Urbanistico; Cultore del Ludo. I compiti dei Popolari sono delineati dalla presente Legge.

Art. 4) I Popolari sono gli unici appartenenti alla Nazione a poter detenere i poteri di Assistenti Nazionali ([GDR OFF] Assistenti di Towny). Ogni Popolare può scegliere dei collaboratori che lo aiutino nel lavoro, ma che non possono sostituirlo istituzionalmente e che non possono avere i poteri di Assistenti, fatta esclusione del portavoce scelto dal Primo Popolare.

Art. 5) Il mandato di ogni Popolare dura trenta giorni solari. Al termine del mandato iniziano tre giorni di campagna elettorale e due giorni di votazioni dirette. Nel corso di tali cinque giorni di elezioni i lavori, i diritti e i doveri dei Popolari proseguono senza alcun genere di ostacoli.

Art. 6) In qualunque momento un gruppo di abitanti della Repubblica, in numero non inferiore ad un decimo della popolazione totale, può chiedere la sfiducia di un Popolare. Il processo di sfiducia è suddiviso in tre giorni di discussione e due giorni di votazione.

Nel corso di tali cinque giorni di sfiducia, i lavori, i diritti e i doveri di tutti i Popolari proseguono senza alcun genere di ostacoli.

Art. 7) Ogni cittadino può candidarsi ad una sola carica da Popolare.

Art. 8) In caso di parità nel conteggio dei voti, alla votazione così conclusa faranno seguito due giorni di votazioni per il ballottaggio tra i candidati.

Elenco dei Popolari e loro compiti

Art. 9) Primo Popolare.

Il Primo Popolare ha il compito di coordinare e gestire l’economia nazionale. A lui spetta inoltre il compito di sopperire agli eventuali vuoti istituzionali presenti. Può fare le veci di altre cariche politiche nel caso in cui queste siano assenti per un periodo non inferiore a giorni cinque.

Il Primo Popolare gestendo le risorse economiche della Nazione ha anche il compito di organizzare le priorità dei lavori nazionali.

Detiene il compito di moderare qualunque discussione di concerto con la carica politica di competenza e di decidere la durata di qualunque votazione, a meno che questa non sia specificata in qualche testo legale. La durata proposta per le votazioni in questione dovrà essere stabilita in relazione all’importanza dell’argomento della votazione stessa. Una votazione non può comunque durare meno di 48 ore suddivise in 24 ore di discussione e 24 ore di votazione effettiva.

([GDR OFF] Il Primo Popolare è l’unica carica che può detenere i poteri di Mayor Towny)

Art. 10) Segreteria del Primo Popolare.

Il Primo Popolare può scegliere autonomamente un segretario o portavoce. Questa figura detiene i poteri di Assistente Nazionale e ha il dovere di aiutare la Nazione e di riportare il volere del Primo Popolare in caso di sua assenza. Il Segretario del primo Popolare non può prendere decisioni in modo autonomo sostituendosi al Primo Popolare o ad altre cariche politiche legittimamente elette dal popolo sovrano.

Art. 11) Diplomatico.

Il Diplomatico ha il compito di coordinare e sottoscrivere i rapporti con le città o le nazioni estere.

Egli ed il Primo Popolare sono le uniche cariche che possono ufficialmente intervenire in caso di controversie con cittadini di altre città o nazioni senza richiedere votazioni ufficiali, seguendo tuttavia il volere comune del popolo.

Per sottoscrivere accordi di qualunque natura con le altre città o nazioni deve richiedere il consenso popolare tramite votazioni.

Ha inoltre il compito esclusivo di coadiuvare il Primo Popolare nella moderazione delle discussioni riguardanti i rapporti con le città estere.

Art. 12) Autorità Giudiziaria.

L’Autorità Giudiziaria ha il compito di gestire e coordinare il sistema giudiziario. È identificata nella carica del Giudice, carica indiscutibile durante i processi.

Qualora si verificasse la necessità di interpretare una legge non chiara, il Giudice deve richiedere il consenso popolare mediante votazioni. In seguito all’esito delle votazioni verrà aggiungendo un comma chiarificatore alla legge interpretata. Qualora l’interpretazione di una legge si renda necessaria durante lo svolgimento di un processo, la durata della votazione dovrà essere inferiore a ore ventiquattro, fatta esclusione della discussione, la quale è rappresentata dal processo stesso. La durata della votazione può essere decisa dall’Autorità Giudiziaria senza il consenso del Primo Popolare.

I commi inseriti a seguito di interpretazioni legislative hanno valore retroattivo.

Art. 13) Legislatore.

Il Legislatore detiene il compito di coadiuvare il sindaco nella moderazione delle discussioni circa le modifiche, le delezioni o le aggiunte in ambito legislativo.

Deve valutare eventuali conflittualità dei cambiamenti legislativi con leggi vigenti.

Deve sottoscrivere le decisioni popolari in ambito legislativo.

Art. 14) Capo di Stato Maggiore.

Il Capo di Stato Maggiore detiene il compito di coordinare e gestire l’Esercito.

Qualora ritenesse necessario apportare modifiche alla regolamentazione dell’Esercito è tenuto a richiedere il consenso popolare.

Per ufficializzare una guerra, la quale non abbia come fine la difesa della patria o di un alleato con cui è stato sottoscritto precedentemente un trattato, dovrà chiedere il consenso popolare.

In tutti gli altri casi può svolgere normalmente il suo lavoro senza richiedere il consenso popolare, a meno che anche solo un cittadino ne faccia richiesta.

Ha inoltre il compito di coadiuvare il sindaco nella moderazione delle discussioni circa la gestione dell’esercito e lo stato di guerra.

Art. 15) Ispettore Urbanistico.

L’Ispettore Urbanistico detiene il compito di gestire e coordinare lo sviluppo urbanistico e stilistico della Nazione e delle sue città.

Deve richiedere il consenso popolare nel caso di opere di rilevanza nazionale o nel caso in cui anche solo un cittadino lo ritenga necessario.

L’Ispettore Urbanistico ha il compito inoltre di coadiuvare il Primo Popolare nella moderazione delle discussioni riguardanti la viabilità, il piano regolatore e l’urbanistica cittadina e nazionale in generale.

Art. 16) Cultore del Ludo.

Il Cultore del Ludo detiene il compito di gestire ed organizzare gli eventi di natura ludica e le forme culturali che il popolo ritiene opportuno alimentare.

La dettagliata organizzazione di un evento o di qualunque altra attività riguardante il ludo, la cultura e la conoscenza dovrà essere giudicata tramite votazione dai cittadini.

Ha inoltre il compito di coadiuvare il Primo Popolare nella moderazione delle discussioni riguardanti il suo operato.

Il Legislatore

fco85

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come inizio non c'è male. A quando una rigorosa legge elettorale? Sai, censimenti, diritto al voto e cose simili?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come inizio non c'è male. A quando una rigorosa legge elettorale? Sai, censimenti, diritto al voto e cose simili?

A breve! Presto inizieranno le discussioni sulla Costituzione (della quale stiamo approntando una stesura di base) e partirà il censimento. Intanto colgo l'occasione per invitare tutti ad astenersi dal pubblicare commenti inutili.

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fco85 il tuo post mi ha quasi commosso :) ,

Dopo il meritato +1, vorrei chiedere conferma sul fatto che ogni carica popolare (anche il segretario/assitenti dei popolari) rimangono in carica 30 giorni solari....

Nei giorni delle elezioni per altri popolari, gli ultimi avranno sempre la carica si assistente towny?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Fco85 il tuo post mi ha quasi commosso :) ,

Dopo il meritato +1, vorrei chiedere conferma sul fatto che ogni carica popolare (anche il segretario/assitenti dei popolari) rimangono in carica 30 giorni solari....

Nei giorni delle elezioni per altri popolari, gli ultimi avranno sempre la carica si assistente towny?

Ti ringrazio ma ho solo riportato sotto forma di legge ciò che era stato votato. Ogni carica popolare compresi segretari e assistenti restano in carica 30 giorni solari. Tuttavia fino a che le elezioni non sono concluse detengono i loro poteri, Primo Popolare compreso (occorre sempre qualcuno che temporaneamente abbia i poteri di Mayor Towny). È opportuno che durante il periodo elettorale non siano prese decisioni da parte dei popolari, fatta eccezione per quelle urgenti e improrogabili. Magari questo lo riportiamo poi in un'apposita legge che regoli il sistema elettivo (anzi grazie per avermi fatto la domanda così ci ricordiamo di inserire un articolo). Terminate le elezioni ci sarà il passaggio di carica al nuovo eletto, qualora fosse diverso dal precedente.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Repubblica popolare democratica... sa molto di blocco est...e me gusta...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Repubblica popolare democratica... sa molto di blocco est...e me gusta...

La ringrazio compagno Vestinus :fiore:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La ringrazio compagno Vestinus :fiore:

:asd: che vi siete dati al modernismo?

Comunque molto bellina la legge sui segreti di stato (L2)...forse prenderemo qualche spunto...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

:asd: che vi siete dati al modernismo?

Comunque molto bellina la legge sui segreti di stato (L2)...forse prenderemo qualche spunto...

Il modernismo si ispira a tutto, tranne al comunismo :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.