Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Kolima

Schifosi Indovinelli.

Recommended Posts

È da ore che combatto contro i seguenti indovinelli:

1) Galileo, per tenere lontani gli "ammiratori", posiziona dinanzi l'entrata di casa sua uno schiavo con in mano un foglietto su cui sono iscritti i seguenti numeri:
5 10 2 9 8 4 6 7 3 1
Coloro che indovinano l'ordine logico di questi numeri, potrà passare.

Vi do gli altri al momento della risposta esatta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

5 Cinque 10 Dieci 2 Due 9 Nove 8 Otto 4 quattro 6 sei 7 sette 3 tre 1 uno
C, Di, Du, N, O, Q, Sei, Set, T, U
 
 
Sono in ordine alfabetico.

Exact! :3

Ci sono delle rane speciali il cui volume ogni giorno raddoppia. Una rana, appena nata, viene gettata in un pozzo. Dopo 20 giorni, essa riempie il pozzo. Quando tempo avrebbero impiegato due rame a riempire lo stesso pozzo?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Intorno ai quattro giorni e mezzo, se ho capito bene D:


Nope.

non dieci?


Nope.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non credo, perché se sono due, e il giorno dopo quando si raddoppiano la situazione sarà questa:
Giorno 2=
Rana 1 = 2 + Rana 2= 2 =
4
Poi sarà
Giorno 3=
Rana 1=8 + Rana 2=8= 
16
E così via

La risposta è 3 e mezzo o lì vicino, giusto?

E che ne so, l'applicazione non mi dice le risposte esatte :rotfl:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

È una ***** di funzione logaritmica.
Non chiedetemi di risolvere le ***** di funzioni logaritmiche pure qui.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

È una ***** di funzione logaritmica.
Non chiedetemi di risolvere le ***** di funzioni logaritmiche pure qui.

^This.
Ammettendo che il volume della rana sia 1:
1 * 2^20 = 1048576
Edit: SirVivi mi ha fatto notare che il primo giorno il rospo è 1, quindi il 2 non va elevato al numero di giorni, ma al numero di giorni meno 1. Quindi 1 * 2^19 = 524288

Quindi il volume del pozzo sarà 524288.
Di conseguenza, per trovare il numero di giorni bisogna fare:

2 * 2^(x-1) = 524288

Dove x è il numero di giorni.

Ed è semplice intuire che se 2^19 fa 524288, esattamente come 2 * 2^(x-1) [che puó essere scritto anche come 2^x, poichè due potenze con la stessa base, moltiplicate tra loro, sommano gli esponenti], allora x = 19.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Exact! :3

Ci sono delle rane speciali il cui volume ogni giorno raddoppia. Una rana, appena nata, viene gettata in un pozzo. Dopo 20 giorni, essa riempie il pozzo. Quando tempo avrebbero impiegato due rame a riempire lo stesso pozzo?

:facepalm: se non erro 19

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
CHIEDO SCUSA PER IL DOPPIO POST!

1 2 4 8 16 32 64 128 256 512 1024 2048 4096 8192 16384 32768 65536 131072 262144 524288

1 è il volume della rana, ogni giorno diventa il doppio, dopo 20 giorni il volume della rana e del pozzo è 524288.

Se si mettono 2 rane dopo 10 giorni ognuna avrà il volume di 512 sommando, 1024. Questo fa capire che non è 10 giorni il risultato corretto.
Il risultato corretto è esattamente 19 giorni.

Infatti se il pozzo a 20 giorni era occupato pienamente dalla rana, a 19 giorni era occupato la metà, poi la rana raddoppiando la sua grandezza, lo ha riempito completamente al 20 giorno.
Quindi il risultato è 19 perché al 19 giorno una rana occupa una metà e una l'altra.

È una ***** di funzione logaritmica.
Non chiedetemi di risolvere le ***** di funzioni logaritmiche pure qui.

P.S. Non ho idea di come si faccia una funzione logaritmica, e tanto meno cosa sia. :rotfl:

Ora tocca a me l'indovinello, è famoso e.e

Devo mettere su 30 centesimi con 2 monete, una moneta non può essere quella da 20 centesimi mentre l'altra può essere del valore che volete voi (1 2 5 10).
Non sparate cazzate del tipo 2 monete da 15. Solo monete esistenti.


BAM, LA MIA MENTE DEVASTATA ALLE 03:57 :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

1 2 4 8 16 32 64 128 256 512 1024 2048 4096 8192 16384 32768 65536 131072 262144 524288

1 è il volume della rana, ogni giorno diventa il doppio, dopo 20 giorni il volume della rana e del pozzo è 524288.

Se si mettono 2 rane dopo 10 giorni ognuna avrà il volume di 512 sommando, 1024. Questo fa capire che non è 10 giorni il risultato corretto.
Il risultato corretto è esattamente 19 giorni.

Infatti se il pozzo a 20 giorni era occupato pienamente dalla rana, a 19 giorni era occupato la metà, poi la rana raddoppiando la sua grandezza, lo ha riempito completamente al 20 giorno.
Quindi il risultato è 19 perché al 19 giorno una rana occupa una metà e una l'altra.

P.S. Non ho idea di come si faccia una funzione logaritmica, e tanto meno cosa sia. :rotfl:

Cazzo, è vero, bel ragionamento. Peró il metodo nerd ha più fascino :asd:


Ora tocca a me l'indovinello, è famoso e.e

Devo mettere su 30 centesimi con 2 monete, una moneta non può essere quella da 20 centesimi mentre l'altra può essere del valore che volete voi (1 2 5 10).
Non sparate cazzate del tipo 2 monete da 15. Solo monete esistenti.


BAM, LA MIA MENTE DEVASTATA ALLE 03:57 :asd:

Dopo aver *brillantemente!* constatato che qualsiasi combinazione di due monete (20 cent esclusa) non raggiunge 30, ho capito che c'è la fregatura nel testo...

Ed infatti "una moneta non puó essere da 20 centesimi mentre L'ALTRA PUÓ ASSUMERE IL VALORE CHE VOLETE" :ahsisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
La risposta esatta era 19 ^^

Per l'indovinello di Sir, la risposta esatta é 20 più (non trovo il simbolo lol) 10, ove 20 é la moneta scelta da me, e 10 é quella che non deve essere 20.
Il tuo quesito dice così.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Cazzo, è vero, bel ragionamento. Peró il metodo nerd ha più fascino :asd:


Dopo aver *brillantemente!* constatato che qualsiasi combinazione di due monete (20 cent esclusa) non raggiunge 30, ho capito che c'è la fregatura nel testo...

Ed infatti "una moneta non puó essere da 20 centesimi mentre L'ALTRA PUÓ ASSUMERE IL VALORE CHE VOLETE" :ahsisi:


Bravissimo, comunque l'indovinello è lo ho preso da una puntata di scrubs.
E alle 4 di mattino non potevo usare il metodo nerd, anzi fare il doppio di 1 per 20 volte mi ha reso la vita difficile :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Indovinello: voi lo conoscete Willy?

Willy e nessuno, ma non è niente.
Willy è una gomma, ma non è una ruota.
Willy è la terra, ma non è un pianeta.
Willy è tua sorella, ma non è tuo parente.
Willy è un letto, ma non è morbido.
Willy è matto, ma non è stupido.
Willy è una gomma, ma non si mastica.
Willy è mio fratello, ma anche il tuo.
Willy è pallido, ma non è malato.
Willy è a terra, ma non è caduto.
Willy è la doppia, non la singola.

Quindi vi chiedo: chi è Willy?
 
protip: willy non è il bidello dei simpson

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Escludo che Willy sia Giamy.

 

Quindi il risultato è 19 perché al 19 giorno una rana occupa una metà e una l'altra.

 

Questa è un'ottima deduzione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

^This.
Ammettendo che il volume della rana sia 1:
1 * 2^20 = 1048576
Edit: SirVivi mi ha fatto notare che il primo giorno il rospo è 1, quindi il 2 non va elevato al numero di giorni, ma al numero di giorni meno 1. Quindi 1 * 2^19 = 524288

Quindi il volume del pozzo sarà 524288.
Di conseguenza, per trovare il numero di giorni bisogna fare:

2 * 2^(x-1) = 524288

Dove x è il numero di giorni.

Ed è semplice intuire che se 2^19 fa 524288, esattamente come 2 * 2^(x-1) [che puó essere scritto anche come 2^x, poichè due potenze con la stessa base, moltiplicate tra loro, sommano gli esponenti], allora x = 19.

 

MinecraftItalia, dove ci usano metodi complicati per cose semplici.
Se una rana in 20 giorni riempe un pozzo, in 19 riempe la metà. Quindi due rane in 19 giorni riempono un pozzo.

E di solito erano ninfee. Non ha senso rane che crescono ogni giorno XD

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Indovinello: voi lo conoscete Willy?
Willy e nessuno, ma non è niente.
Willy è una gomma, ma non è una ruota.
Willy è la terra, ma non è un pianeta.
Willy è tua sorella, ma non è tuo parente.
Willy è un letto, ma non è morbido.
Willy è matto, ma non è stupido.
Willy è una gomma, ma non si mastica.
Willy è mio fratello, ma anche il tuo.
Willy è pallido, ma non è malato.
Willy è a terra, ma non è caduto.
Willy è la doppia, non la singola.

Quindi vi chiedo: chi è Willy?

protip: willy non è il bidello dei simpson

Le doppie lettere?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

MinecraftItalia, dove ci usano metodi complicati per cose semplici.
Se una rana in 20 giorni riempe un pozzo, in 19 riempe la metà. Quindi due rane in 19 giorni riempono un pozzo.

E di solito erano ninfee. Non ha senso rane che crescono ogni giorno XD

Già, una volta lo avevo proposto quello delle ninfee, lo avrà scopiazzato >.>

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Già, una volta lo avevo proposto quello delle ninfee, lo avrà scopiazzato >.>

Ma va lá, le trovo sull'applicazione La Sfinge :asd:
Sentite quest'altro:
"3 signori vanno al ristorante. Alla fine, il primo chiede il conto, e il cameriere gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanto c'é, mettici altrettanto e prendi come resto 2. Stessa cosa per il secondo e il terzo.
Alla fine, il cameriere va a vedere quanto c'é alla cassa, e non trova nulla.
Contando che nessuno dei 3 ha rubato e tutti hanno eseguito alla lettera le istruzioni senza sbagliare, sapresti dire quanto c'era inizialmente in cassa?".
Ah, importante: la risposta, stranamente, richiede delle parole anziché dei numeri.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma va lá, le trovo sull'applicazione La Sfinge :asd:
Sentite quest'altro:
"3 signori vanno al ristorante. Alla fine, il primo chiede il conto, e il cameriere gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanto c'é, mettici altrettanto e prendi come resto 2. Stessa cosa per il secondo e il terzo.
Alla fine, il cameriere va a vedere quanto c'é alla cassa, e non trova nulla.
Contando che nessuno dei 3 ha rubato e tutti hanno eseguito alla lettera le istruzioni senza sbagliare, sapresti dire quanto c'era inizialmente in cassa?".
Ah, importante: la risposta, stranamente, richiede delle parole anziché dei numeri.

Non c'era 1,75 €?
Il primo aggiunge 1,75, con un totale di 3 e 50, e toglie 2, lasciando 1,50.
Il secondo aggiunge 1,50, col totale di 3, e toglie 2, lasciando 1.
Il terzo aggiunge 1, col totale di 2, e toglie 2, non lasciando nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non c'era 1,75 €?
Il primo aggiunge 1,75, con un totale di 3 e 50, e toglie 2, lasciando 1,50.
Il secondo aggiunge 1,50, col totale di 3, e toglie 2, lasciando 1.
Il terzo aggiunge 1, col totale di 2, e toglie 2, non lasciando nulla.

Si, era un bug di gioco. Risposta esatta!
Ora proponetene uno voi :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.