Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

JayKenton

La Musica Acustica È Morta.

Recommended Posts

E non tanto per i nuovi idoli ridicoli dei teenagers. Quelli ci sono sempre stati e sempre ci saranno.

 

Prendete un qualunque gruppo moderno con una formazione classica: almeno 4 tra chitarra, basso, batteria, tastiera, voce.

 

Oppure un cantante che si fa accompagnare da un complesso piano/chitarra/percussioni.

 

Sempre la stessa cosa, trita e ritrita. Tutto fermo agli anni 90. Potete prendere tutti i generi.

IIndie British Rock: saranno indipendenti, ma il sound è indistinguibile, tutti fanno la stessa cosa. No davvero. Prendete Artic Monkeys, Kasabian, Kaiser Chiefs, Strokes, Killers. FANNO. TUTTI. LA STESSA. IDENTICA. COSA.

 

Cantautori/Pop: tutto lo stesso lamento. Soprattutto le cantautrici le fanno con lo stampo. O in ogni caso, prendiamo Bon Iver. C'è davvero qualcuno che riesce a distinguere un suo brano da un altro? Sembra la stessa musichetta agrodolce con accompagnamento di chitarra e voce stridula.

 

Metal: Dicono di ispirarsi ai classici. Ma quante band nate dopo il 2000 reggono il confronto con quelle fondate prima?

 

Rock Classico: S P A R I T O completamente topo the 2nd Law dei Muse.

Esempio cretino: ora vanno questi Imagine Dragons. Fanno pure canzoni carine, a mio avviso, si fanno ascoltare.

Problema: c'era un tale in Italia che faceva le loro stesse canzoni, e lo faceva negli anni 90', si chiamava Piero Pelù.

 

Se escludiamo alcune scene di nicchia (tipo la scena psichedelica dei seguaci dei Tame Impala o la scena alternativa dei seguaci degli MGMT, che comunque sono perlopiù bravi emuli), tutti quelli che oggi stanno portando avanti l'innovazione fanno musica elettronica.

I grandi gruppi oggi devono usare sonorità elettroniche. Non per fare soldi, proprio per sopravvivere.

 

Oggi chi non ricorrere al suono elettronico non riesce a fare musica pop innovativa.

Quindi, la musica acustica è morta? (parafrasi per dire: la buona musica acustica oggi è un macrogenere di nicchia?)

 

Ma poi la cosa ancora più odiosa è che al momento il metodo più efficace per una hit di successo nella scena "acustica" è:

 

1 Adotta uno stile vocale tra il sussurrato incomprensibile, il piatto insensibile ed l'incidentale ai testicoli. Freddie Mercury è morto ed apparentemente nessuno sembra rimpiangerlo sul serio.

2 Scegli un riff. Arrangialo sui 7 tasti più alti della tua pianola Bonpianti e ripetilo all'infinito. Una chitarra acustica è un accompagnamento ritmico sufficiente.

3 Maccio Capatonda è sempre una buona ispirazione per un testo di successo, ma non troppo impegnat(iv)o. Se aggiungi un pizzico di tragedia, apparirai più criptico.

4 L'80% del tuo budget dev'essere riservato alla truccatrice del tuo videoclip di lancio.

5 Se il tuo pubblico è prevalentemente composto da italiani, se ti conformi ad un ideale di anticonformismo apparente, è meglio. Inoltre, più i tuoi testi saranno scemi, più sarai perculato. Ciò si rifletterà assai positivamente sul tuo successo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Allora..premetto x me dal 96 in poi penso chea musica rock in generale sia decaduta in modo alquanto esponenziale...dai basta parole da fighetto..
Musica indie mi fa cagare la trovo commerciale e ripetitiva..poi secondo me il primo esempio che mi viene x rock acustico e bob Dylan che con una canzone batte tutti i nuovi gruppetti fighetti che fanno cagare..
Sul METAL hai ragione però qualche band si salva..ovviamente non è al livello delle precedenti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Secondo me non c'è da stupirsi che ora la musica si stia evolvendo verso qualcosa di sempre più elettronico, siami nell'era della tecnologia cosa ti aspetti? (E poi credo che tutto il resto sia già stato esplorato fin troppo, per questo tutti i gruppi sembrano fare sempre le stesse cose)

Ti sei dimenticato di parlare del reggae, quello si suona ancora in modo acustico, basti vedere l'ultimi album di Brusco.

Inviato dal mio iStone S8 con Tapatalk

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
E te ne sei accorto ora?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

[media]https://www.youtube.com/watch?v=wP0oP0uaMmQ[/media]

 

[media]https://www.youtube.com/watch?v=yMLrdESf_uc[/media]

 

Dall'ultimo loro lavoro, giudicato un po' sottotono.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Diciamo che sono completamente a metà d'accordo con te.

 

Completamente perché è vero che i tempi sono cambiati, che si stava meglio quando si stava peggio(rando), che la musica buona, quella vera, è apparentemente morta nel 1977.

 

Però non è vero che non si è più prodotto nulla di nuovo. E' una questione di pubblico. Negli anni '70 The Dark Side of the Moon spopolava. Negli anni '10 spopola, per 15 minuti, Oppa Gangam Style. E' chiaro che, nel mezzo, qualcosa è andato storto.

 

Non voglio fare parallelismi con la politica, ma è anche vero che pure dal lato politico, qualcosa è andato storto.

 

 

Ah, e comunque una causa di tutto ciò è, chiaramente, da imputarsi al mancato consumo di LSD da parte degli artisti. Qualcuno che non ha mai visto splendere su di sé i pazzi diamanti non potrà mai essere un vero artista.

 

Comunque negli ultimi anni ci sono gruppi che hanno prodotto musica di elevatissima qualità, solo che sono gruppi di nicchia.

 

Nel metal le cose si muovono. Ma il metal stesso è sempre stato un genere incapace di scalare classifiche troppo pop. Gruppi come Nightwish o Kamelot hanno realizzato cose che prima non c'erano. Per non parlare degli Shadow Gallery che osano suonare il flauto sul metal. E lo fanno dannatamente bene.

 

Cantautori in grado di fare cose belle ce ne sono ancora. Mi sembra ovvio iniziare citando il più grande cantante italiano degli ultimi anni, il signor Caparezza, di cui tutto si può dire, tranne che non sia un innovatore. E Caparezza usa un gruppo classico, chitarra basso batteria tastiera. Che poi registri anche con suoni elettronici, è un altro discorso. Non c'è bisogno di essere Alan Parson per sapere che il confine tra musica elettronica e acustica non è questo.

 

 

Ah, un PS. Fare musica elettronica e "innovare" sono due cose diverse. Innovare, IMHO, non è certo trovare una buona configurazione di un sintetizzatore. Serve altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Sicuramente alcuni generi ormai son diventati di nicchia oppure variano in altre forme, tipo post-math rock

 

[spoiler][media]http://www.youtube.com/watch?v=CEfaL9JAwOE[/media][/spoiler]

 

Una volta andava di moda rifare alcune canzoni in versione acustica, proprio poco tempo fa avevo spammato un album degli Alexisonfire (che facevano un post hardcore screamo) dove riproponevano le loro canzoni in versione completamente acustica.

 

Ormai siamo anche arrivati ad un livello in cui è difficile proporre qualcosa di nuovo, senza cadere nel "già sentito", perchè ascoltarmi un gruppetto nuovo che scimmiotta i Led zeppelin quando posso ascoltare direttamente i Led Zeppelin?

Insomma, il mercato musicale ormai è quello che è, per trovare un qualcosa di vagamente nuovo bisogna scavare parecchio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Gruppi come Nightwish o Kamelot hanno realizzato cose che prima non c'erano

 

Però I Nightwish si sono formati nel 97 e sono diventati famosi attorno al 2000. I Kamelot idem, forse addirittura anteriori. Gli Shadow Gallery non li conosco, ma Wikipedia mi dice che sono addirittura in circolo dall'85...

 

Io parlo di gente che è esplosa diciamo tra il 2005 ed il 2013. Chi? Gli Avenged Sevenfold? Che a me nemmeno dispiacciono ma esperti mi dicono che sono il male del metal contemporaneo xd.

 

E Caparezza usa un gruppo classico, chitarra basso batteria tastiera. Che poi registri anche con suoni elettronici, è un altro discorso. Non c'è bisogno di essere Alan Parson per sapere che il confine tra musica elettronica e acustica non è questo.

 

Io però facevo un discorso generalista, sulla musica internazionale...in un certo senso anche mainstream. Voglio dire, i Nightwish sono mainstream senza essere commerciali. Caparezza, sotto un profilo internazionale, è super nicchia per italiani, e pure in Italia rimane una Nicchia, per quanto molto larga.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

A livello di mainstream, l'unico gruppo che mi viene in mette e che abbia avuto un discreto successo sono i Wolfmother, però solo per quel che riguarda il primo album :asd: .

 

Ormai il rock e soprattutto il metal è davvero difficile che raggiunga le parti alte delle classifiche, a meno che non esca un nuovo album di gruppi come i metallica, iron maiden o AC/DC.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Però I Nightwish si sono formati nel 97 e sono diventati famosi attorno al 2000. I Kamelot idem, forse addirittura anteriori. Gli Shadow Gallery non li conosco, ma Wikipedia mi dice che sono addirittura in circolo dall'85...

 

Io parlo di gente che è esplosa diciamo tra il 2005 ed il 2013. Chi? Gli Avenged Sevenfold? Che a me nemmeno dispiacciono ma esperti mi dicono che sono il male del metal contemporaneo xd.

 

 

Io però facevo un discorso generalista, sulla musica internazionale...in un certo senso anche mainstream. Voglio dire, i Nightwish sono mainstream senza essere commerciali. Caparezza, sotto un profilo internazionale, è super nicchia per italiani, e pure in Italia rimane una Nicchia, per quanto molto larga.

 

 

Bisogna saper cercare.

 

[media]http://youtu.be/Qz7MMO8xkII[/media]

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

negli ultimi anni la svezia ci viene un pò in aiuto:

 

[media]http://www.youtube.com/watch?v=cBIw-TRrMss[/media]

 

[media]http://www.youtube.com/watch?v=aiZqjPoYJ7U[/media]

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ehi non toccatemi i Nightwish. ;-)
Comunque se spulciate nel folk ne trovate di roba.

 

Appunto.

Mumford & Sons ne sono un chiaro esempio. Famosi, ai loro concerti suonano l'impossibile di strumenti, e niente roba elettronica.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.