Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

Gianmarco

Comunisti Per Moda

Recommended Posts

Ospite

This ^

Come ho già detto, il Comunismo è voler porre rimedio ad un' ingiustizia per mezzo di un' ingiustizia ancora più grande.

 

Allora gli Italiani sono tutto comunisti, visto che in un recente sondaggio la maggior parte delle persone pensa che non bisogna premiare in base al merito nell'ambito del lavoro.

 

Tanto per precisare, la mia affermazione è esagerata.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

si può parlare di un picco qualitativo sotto Lenin, che poi è andato scemando nel tempo, lentamente


Se è calato lentamente non è un picco XD

Comunque, cosa pensa il nostro Jay del Mondo Nuovo?

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Allora gli Italiani sono tutto comunisti,

 

Non per niente ho affermato che l'Italia sta vivendo lo stesso declino dell'Unione Sovietica.

0 competitività, 0 produzione, e quando questi parametri vanno a 0, il welfare state implode e tutti sono più poveri.

 

Ed un motivo ci dovrà pur essere, no?

 

La società globalizzata, la diffusione rapida e incontrollata di informazioni, i social network, eccetera. Sono tutte cose che ci portano verso il comunismo (o verso Matrix, chissà). Arriverà il momento in cui gli stati nazionali (e nazionalisti) non esisteranno più, sostituiti da forme organizzative più semplici e più unite, atte allo sfruttamento delle energie naturali, mentre il resto potrebbe avvenire tramite la rete, con processi di democrazia sempre più diretta. E saremo tutti mano a mano più uguali. Magari anche più formiche. Ma comunque uguali.

 

Gli Stati nazionali oggi non hanno già senso di esistere. L'unico senso che ha uno Stato Nazionale è la difesa del suo territorio tramite le forze armate. Lo stato perenne di guerra, ma apparentemente indolore, perenne che affrontano gli Stati Uniti serve solo ad affermare che sì, lo Stato esiste ed esiste per difenderti. Ma proprio gli Stati Uniti, stavolta intesi come territorio americano, sono quello che hanno meno bisogno di uno Stato o di così tante forze armate.

 

Non vedo però come la caduta delle nazioni (che è inevitabile) debba portare al comunismo. Se cadono le nazioni rimarranno le Multinazionali. Le multinazionali sono gli unici veri enti che hanno un controllo sul globo e sono portatrici dei nuovi valori della società. Certo, la maggior parte di loro non dispone di forze armate, però.

 

Ci sono quandi 3 grossi scenari futuri:

1 Un mondo ripartito tra Corporazioni, che hanno zone di influenza e sotto-zone di influenza a machcia di leopardo, un sistema feudale commerciale.

2 Tutti gli stati della Terra, fatta eccezione per qualche dittatura, si amalgamano in una Federazione della Terra. Questo è lausibile dopo un mega-disarmo successivo ad una guerra mondiale con -diciamo- almeno mezzo miliardo di morti.

3 Il Comintern, ma non ho capito come e perchP.

 

L'essere umano è fatto per la competitività.

 

L'essere umano è fatto per soddisfare i suoi bisogni. Se è conveniente, può pure competere. Se no gli rimane da abbassare le sue aspirazioni.

 

Essere liberisti non vuol dire essere naturali, anzi, essere liberisti significa comprendere che non siamo tutti uguali, che chiunque deve aver la possibilità e fare di tutto per aver successo e sorpassare il prossimo.

 

No, essere liberisti significa essere naturali, quello che dici tu significa essere berlusconiani, eh.

 

probabilmente non avrò mai i soldi di Berlusconi, mai, né io né te né nessun altro utente del forum

 

Challenge accepted. C'è riuscito Leonardo del Vecchio senza compiere reati, possiamo farcela tutti a diventare più ricchi di quanto dichiara Berlusconi.

 

Jay! Hai rovinato la sezione Flood! Via!

 

Forse ti stupirebbe sapere che era la mia precisa intenzione, sin dall'inizio.

 

Marx è il Dio che ha fallito

 

Questo è ciò che pensano effettivamente quelli come Vendola.

Continuano a pensare che Marx sia il loro Dio (ma era un uomo) idolatrando, ma per giunta sono consapevoli del suo fallimento ed allora si vanno a cercare qualche vittoria facile sulla carrozza del vincitore. Ma sono così sfigati che non ce la fanno nemmeno a vincere facile.

 

cosa pensa il nostro Jay del Mondo Nuovo?

 

Il mio libro preferito, nonché il libro attualmente più profetico in tema di sviluppo umano e sociale.

1984 è ciò che sarebbe potuta accadere se.

Mondo Nuovo è ciò che sarebbe accaduto, invece.

Non per niente è stato scritto da uno che si occupava di droghe, e non di politica, la sua visione era molto più chiara e meno limitata, nel lungo periodo.

 

C'è una considerazione generale da fare. L'insieme di queste opere HA cambiato il mondo. 1984 HA cambiato il mondo. Il Mondo Nuovo HA cambiato il mondo.

 

Solo che Orwell descrive la sua società in maniera così orrenda da farne venire ribrezzo al lettore, laddove Huxley mantiene un tono placido.

 

La società di Huxley piace a non pochi pazzoidi, perché nelle sue fondamenta amministrative È il tipo di società più stabile e desiderabile. È una forma di federalismo su basi psicologiche e non etnografiche, ed è il motivo per cui la gente in america è felice del loro sistema democratico nonostante essi non abbiano libertà di orientare la politica governativa in nessun modo.

I problemi del Mondo Nuovo sono semplicemente esterni, appunto un osservatore esterno si rende conto di a quante cose l'umanità deve rinunciare al fine della stabilità, mentre chi sta dentro il sistema è semplicemente uno stupido ignaro, ma felice.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La forza è l'Unione.


Per favore, scegli un'altra frase XD
 
 

Anche se l'Utopia marxista si avversasse, e prima o poi, come tutte le cose, si avvererà, sarebbe sempre entro i limiti tracciati.


Per il semplice motivo che i limiti sono determinati da ciò che si è riusciti a fare, non il contrario. Sì, non potremo mai fare qualcosa di "contro natura", ma solo perché, facendo noi parte della natura, qualunque cosa facessimo essa sarebbe automaticamente secondo natura.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Eh, il comunismo per molti versi è una gran bella roba, sicuramente la più giusta. Chi, da piccino, non si è mai chiesto come sarebbe bello il mondo se avessimo tutti la stessa quantità di soldi?

Purtroppo ha una grande falla, che hanno già fatto notare altri qui sopra: non esiste che un medico specializzato in 77 discipline diverse abbia gli stessi diritti e guadagni di un muratore che ha abbandonato gli studi a 15 anni.

Il capitalismo è ingiusto, spesso soffoca i deboli e favorisce i più forti, ma funziona. Meglio vivere liberi in un pianeta di merda, che rinchiusi in una gabbia dorata.

Ora peró chiudiamo il discorso politica, neh :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Senza offesa, ma io qua vedo un clamoroso errore di fondo. Dire "gli uomini sono tutti uguali" è uno splendido slogan, ed è un limite che andrebbe raggiunto, ma che per ora manca. La democrazia tratta tutti gli uomini come se fossero uguali, quando uguali non sono. Il comunismo non è trattare tutti in parti uguali, è trattare meglio chi ha di meno fino a che non saremo tutti uguali.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Chi, da piccino, non si è mai chiesto come sarebbe bello il mondo se avessimo tutti la stessa quantità di soldi?

Purtroppo ha una grande falla, che hanno già fatto notare altri qui sopra: non esiste che un medico specializzato in 77 discipline diverse abbia gli stessi diritti e guadagni di un muratore che ha abbandonato gli studi a 15 anni.

 

No, la falla è un'altra. Che se tutti avessimo la stessa quantità di soldi (ma chiamiamoli con un nome diverso, "credito" o "valore monetario") sarebbe esattamente come se nessuno avesse soldi.

 

I soldi sono crediti in valuta a cui corrisponderanno prestazioni, in futuro. Non sorgono crediti se non sorgono parallelamente debiti, e viceversa. Se tutti avessimo gli stessi soldi, tutti saremmo debitori almeno per una prestazione equivalente e - credimi - non pensare che questa idea possa piacere così tanto a tutti.

 

Per questo motivo il problema dell'egualitarismo materiale è un problema inutile, perché gli effetti dell'egualitarismo materiale non sono desiderabili per nessuno.

 

Ben diverso è il problema dell'egualitarismo sostanziale. Quell'individuo ha di meno e dunque merita di più. Un'attimo. Ha di meno perché ha iniziato svantaggiato o perché ha sprecato le sue opportunità?

 

E soprattutto: da dove prendere le risorse? Dai ricchi? Perché i ricchi dovrebbero accettare passivamente ciò? Finora l'unico motore storico del welfare è stata la paura del saccheggio e della rivoluzione. L'altruismo conduce alle donazioni, non alle tasse.

Questo è un altro grosso prolema: l'unico modo che i poveri hanno per convicere i ricchi a pagare le tasse è la minaccia di muovere violenza contro le loro cose. I ricchi hanno più da perdere in una guerra, quindi sono più impauriti.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo ha una grande falla, che hanno già fatto notare altri qui sopra: non esiste che un medico specializzato in 77 discipline diverse abbia gli stessi diritti e guadagni di un muratore che ha abbandonato gli studi a 15 anni.


Il medico però non è (necessariamente) capace di fare il muratore, così come il muratore non è (necessariamente) capace di fare il medico. Ognuno dei due contribuisce alla società con quello che può. Also, generalmente un cardiochirurgo è pagato svariate volte più di, ad esempio, un ricercatore di alto livello, nonostante quest'ultima occupazione richieda altrettanto studio (se non di più)... l'unico motivo per cui i medici guadagnano di più è che, per ovvie ragioni, chiunque possa è disposto a pagare un prezzo anche molto alto per ricevere le loro prestazioni.


Ora peró chiudiamo il discorso politica, neh :asd:


Nah.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il medico però non è (necessariamente) capace di fare il muratore, così come il muratore non è (necessariamente) capace di fare il medico. Ognuno dei due contribuisce alla società con quello che può.

Per imparare a fare il muratore ti leggi un manuale su come piazzare i mattoni uno sopra l'altro, per imparare a fare il medico devi farti il culo per 10 anni di studio minimo, anche di più contando le specializzazioni, ammettendo che il muratore s'è fermato alla terza media.
'Nsomma, c'è una piccola differenza tra un muratore e un chirurgo :asd: Ok, ognuno offre quel che puó alla società. Ma perchè uno che offre molto di più guadagna come uno che offre molto meno? Perchè uno che studia 15 anni medicina guadagna come un tizio che ha smesso di studiare dopo 8 anni e se n'è andato a cercarsi un lavoro tutto sommato "facile"?

Also, generalmente un cardiochirurgo è pagato svariate volte più di, ad esempio, un ricercatore di alto livello, nonostante quest'ultima occupazione richieda altrettanto studio (se non di più)... l'unico motivo per cui i medici guadagnano di più è che, per ovvie ragioni, chiunque possa è disposto a pagare un prezzo anche molto alto per ricevere le loro prestazioni.

Perchè, visto che di gente che studia fino a diventare chirurgo professionista ce n'è poca, essi sono molto richiesti. Di gente capace di fare il muratore ce n'è tanta, per questo i muratori sono poco richiesti e poco pagati.
Analogo il ricercatore: essendo un mestiere difficile, sicuramente da qualche parte sarà molto richiesto. Certo, un ricercatore non ha la fortuna di essere richiesto ovunque: di persone con problemi di cuore ce ne sono ovunque, invece gli stati che promuovono la ricerca non sono tantissimi (e qui si potrebbe aprire anche una parentesi tra lavoro "privato" e "retribuito dallo stato", credimi se ti dico che i medici d'ospedale vengono pagati una miseria per rischiare il tribunale ad ogni intervento :ahsisi:).

I ricercatori non sono richiesti? Bene, allora non ci sarà nessuno così idiota da studiare 20 anni per poi fare la fame, di conseguenza mancheranno ricercatori ed il mestiere tornerà richiesto, riacquistando prestigio. Magie del libero mercato :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Per imparare a fare il muratore ti leggi un manuale su come piazzare i mattoni uno sopra l'altro, per imparare a fare il medico devi farti il culo per 10 anni di studio minimo, anche di più contando le specializzazioni, ammettendo che il muratore s'è fermato alla terza media.
'Nsomma, c'è una piccola differenza tra un muratore e un chirurgo :asd: Ok, ognuno offre quel che puó alla società. Ma perchè uno che offre molto di più guadagna come uno che offre molto meno? Perchè uno che studia 15 anni medicina guadagna come un tizio che ha smesso di studiare dopo 8 anni e se n'è andato a cercarsi un lavoro tutto sommato "facile"?

Perchè, visto che di gente che studia fino a diventare chirurgo professionista ce n'è poca, essi sono molto richiesti. Di gente capace di fare il muratore ce n'è tanta, per questo i muratori sono poco richiesti e poco pagati.
Analogo il ricercatore: essendo un mestiere difficile, sicuramente da qualche parte sarà molto richiesto. Certo, un ricercatore non ha la fortuna di essere richiesto ovunque: di persone con problemi di cuore ce ne sono ovunque, invece gli stati che promuovono la ricerca non sono tantissimi (e qui si potrebbe aprire anche una parentesi tra lavoro "privato" e "retribuito dallo stato", credimi se ti dico che i medici d'ospedale vengono pagati una miseria per rischiare il tribunale ad ogni intervento :ahsisi:).

I ricercatori non sono richiesti? Bene, allora non ci sarà nessuno così idiota da studiare 20 anni per poi fare la fame, di conseguenza mancheranno ricercatori ed il mestiere tornerà richiesto, riacquistando prestigio. Magie del libero mercato :asd:

 

Basta dire. Se lavori guadagni come gli altri, se non lavori non guadagni. Se tutti faranno i muratori, ci sarà un esubero e parecchia gente non lavorerà, quindi non guadagnerà. E sarà costretta a  fare altro. Cioè studiare e diventare medico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma perchè uno che offre molto di più guadagna come uno che offre molto meno?


Perché non è "di più" o "di meno", è qualcosa di diverso che soddisfa necessità diverse (alcune più impellenti di altre).
Poi che non sia proprio applicabilissimo perché probabilmente ci sarebbe disparità tra il lavoro offerto e quello richiesto è anche vero eh, ma comunque non vedo perché un prezzo dettato dal libero mercato dovrebbe essere "giusto".

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

/abuse potere

 

Chiuderò questa discussione in tempo prima che gli s.mod o barbabietola se ne accorgano!

Fuggite sciocchi!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Per imparare a fare il muratore ti leggi un manuale su come piazzare i mattoni uno sopra l'altro, per imparare a fare il medico devi farti il culo per 10 anni di studio minimo, anche di più contando le specializzazioni, ammettendo che il muratore s'è fermato alla terza media.
'Nsomma, c'è una piccola differenza tra un muratore e un chirurgo :asd: Ok, ognuno offre quel che puó alla società. Ma perchè uno che offre molto di più guadagna come uno che offre molto meno? Perchè uno che studia 15 anni medicina guadagna come un tizio che ha smesso di studiare dopo 8 anni e se n'è andato a cercarsi un lavoro tutto sommato "facile"?

Perchè, visto che di gente che studia fino a diventare chirurgo professionista ce n'è poca, essi sono molto richiesti. Di gente capace di fare il muratore ce n'è tanta, per questo i muratori sono poco richiesti e poco pagati.
Analogo il ricercatore: essendo un mestiere difficile, sicuramente da qualche parte sarà molto richiesto. Certo, un ricercatore non ha la fortuna di essere richiesto ovunque: di persone con problemi di cuore ce ne sono ovunque, invece gli stati che promuovono la ricerca non sono tantissimi (e qui si potrebbe aprire anche una parentesi tra lavoro "privato" e "retribuito dallo stato", credimi se ti dico che i medici d'ospedale vengono pagati una miseria per rischiare il tribunale ad ogni intervento :ahsisi:).

I ricercatori non sono richiesti? Bene, allora non ci sarà nessuno così idiota da studiare 20 anni per poi fare la fame, di conseguenza mancheranno ricercatori ed il mestiere tornerà richiesto, riacquistando prestigio. Magie del libero mercato :asd:

Fai il muratore per una settimana, okay?

No ancora meglio, vivi per un mese in un luogo che non abbia ricevuto nessun contribuito da parte di un muratore

 

http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_sociale

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
non vedo perché un prezzo dettato dal libero mercato dovrebbe essere "giusto"

 

Perché questo prezzo è stato contrattato tra due o più parti, e si è arrivati ad un punto al quale entrambe le parti hanno esternato la convizione che tale prezzo soddisfacesse entrambi. Laddove le due parti non avessero convenuto sulla giustezza del prezzo, esso non si sarebbe palesato. Se s'è palesato è dunque giusto.

 

vivi per un mese in un luogo che non abbia ricevuto nessun contribuito da parte di un muratore

 

Controprova: vivi per un mese in un luogo in cui ogni contributo all'opera di muratura sia avvenuto esclusivamente senza l'ausilio di macchinari di costruzione alcuni.

 

Discorso identico.

 

Per questo genere di discorsi c'è un libro abbastanza simpatico: Piano Meccanico di K. Vonnegut.

La trama è ambientata in una America abbastanza prossima (il libro è però vecchio) in cui gli Stati Uniti hanno aderito ad una forma di collettivismo di Stato che è però in mano alla grande industria. Si sono create due grandi classi sociali: quella di chi lavora, formata da manager ed ingegneri, e quella che vive di sussidi (ed è disoccupata). La società americana non è mai stata così ricca, e tutti dispongono di un appartamento, di tanti elettrodomestici e di tanti metodi di sfogo, perché tutto costa pochissimo; ma i sussidiati, pur non lavorando affatto se non in piccole attività commerciali a conduzione familiare (o facendo dei lavori socialmente inutili) iniziano a covare risentimento verso lo stato delle cose...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Più per curiosità persona che per altro, qualcosa del genere è fattibile?

Basta dire. Se lavori guadagni come gli altri, se non lavori non guadagni. Se tutti faranno i muratori, ci sarà un esubero e parecchia gente non lavorerà, quindi non guadagnerà. E sarà costretta a  fare altro. Cioè studiare e diventare medico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Se lavori guadagni come gli altri.

 

"Altri" è troppo indefinito. Inoltre, non è strettamente detto che se lavori guadagni. Puoi anche andare in perdita, ma dipende dalle circostanze.

 

E sarà costretta a  fare altro. Cioè studiare e diventare medico.

 

Errore concettuale, nessuno è costretto, tutti sono invogliati a fare altro.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

"Altri" è troppo indefinito. Inoltre, non è strettamente detto che se lavori guadagni. Puoi anche andare in perdita, ma dipende dalle circostanze.

 

 

Errore concettuale, nessuno è costretto, tutti sono invogliati a fare altro.

 

Specifico meglio:
Se lavori guadagni un tot prefissato per tutti i lavoratori, se non lavori non guadagni nulla. Se tutti faranno i muratori, ci sarà un esubero e parecchia gente non lavorerà, quindi non guadagnerà. E sarà costretta (per non morire di fame) a  fare altro. Cioè studiare e diventare medico.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Basta dire. Se lavori guadagni come gli altri, se non lavori non guadagni. Se tutti faranno i muratori, ci sarà un esubero e parecchia gente non lavorerà, quindi non guadagnerà. E sarà costretta a fare altro. Cioè studiare e diventare medico.

Ah, bello. Quindi se il posto di muratore è pieno, devo studiare 20 anni, spendendo peraltro un sacco di soldi, per guadagnare uguale? Ammetterai pure tu che va contro ogni logica: 20 anni non sono proprio pochetti, senza contare che non basta trascorrerli grattandosi i maroni: studiare puó risultare molto, molto impegnativo, soprattutto nel periodo universitario. E non tutti ce la fanno.

Dimmi se è logico che uno che s'è fatto un culo a stelle e strisce per 20 anni guadagni quanto un muratore.

Perché non è "di più" o "di meno", è qualcosa di diverso che soddisfa necessità diverse (alcune più impellenti di altre).
Poi che non sia proprio applicabilissimo perché probabilmente ci sarebbe disparità tra il lavoro offerto e quello richiesto è anche vero eh, ma comunque non vedo perché un prezzo dettato dal libero mercato dovrebbe essere "giusto".

Ciao
Ian

Beh, essendo il mercato libero, diciamo che i prezzi si gestiscono da soli. Se i medici privati guadagnano tanto è perchè c'è tanta gente che ritiene giusto il loro prezzo, sennó se ne andrebbero tutti in un ospedale pubblico e via :sisi:

Ok, qualcuno che passi la giornata ad impilare mattoni tecnicamente parlando serve tanto quanto qualcuno che passi la giornata a tagliuzzare arterie.
Per impilare mattoni peró è solo richiesta una muscolatura sufficientemente sviluppata, per tagliuzzare le arterie bisogna aver buttato 20 anni della propria vita sui libri. Cristo, uno che s'è sacrificato così DEVE avere un guadagno maggiore, non ha senso che non abbia privilegi rispetto ad uno che s'è fatto due orette al giorno di palestra per un mese :asd:

Fai il muratore per una settimana, okay?
No ancora meglio, vivi per un mese in un luogo che non abbia ricevuto nessun contribuito da parte di un muratore

http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_sociale

Non ho detto che un muratore serva meno di un medico, nè che sia un lavoro fisicamente meno pesante di quello del medico.
Semplicemente, dico che per fare il medico sono richieste competenze che altri non hanno. Competenze che ti sei sudato col sudore sui libri per molti anni. Fare il muratore richiede competenze quasi nulle, chiunque puó mettersi un elmetto e attaccare A e B nei punti C e D.
In sostanza, il guadagno di un lavoro, almeno teoricamente, dovrebbe essere direttamente proporzionale alle competenze richieste. Come ho già scritto sopra, è un'ingiustizia che uno debba studiare 20 anni per guadagnare quanto un usciere o un bidello.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Ah, bello. Quindi se il posto di muratore è pieno, devo studiare 20 anni, spendendo peraltro un sacco di soldi, per guadagnare uguale? Ammetterai pure tu che va contro ogni logica: 20 anni non sono proprio pochetti, senza contare che non basta trascorrerli grattandosi i maroni: studiare puó risultare molto, molto impegnativo, soprattutto nel periodo universitario. E non tutti ce la fanno.

 

O quello, o morire di fame. Oppure diventi più bravo di un muratore "che lavora" e ti fai assumere al posto suo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ah, bello. Quindi se il posto di muratore è pieno, devo studiare 20 anni, spendendo peraltro un sacco di soldi, per guadagnare uguale? Ammetterai pure tu che va contro ogni logica: 20 anni non sono proprio pochetti, senza contare che non basta trascorrerli grattandosi i maroni: studiare puó risultare molto, molto impegnativo, soprattutto nel periodo universitario. E non tutti ce la fanno.

Dimmi se è logico che uno che s'è fatto un culo a stelle e strisce per 20 anni guadagni quanto un muratore.

Beh, essendo il mercato libero, diciamo che i prezzi si gestiscono da soli. Se i medici privati guadagnano tanto è perchè c'è tanta gente che ritiene giusto il loro prezzo, sennó se ne andrebbero tutti in un ospedale pubblico e via :sisi:

Ok, qualcuno che passi la giornata ad impilare mattoni tecnicamente parlando serve tanto quanto qualcuno che passi la giornata a tagliuzzare arterie.
Per impilare mattoni peró è solo richiesta una muscolatura sufficientemente sviluppata, per tagliuzzare le arterie bisogna aver buttato 20 anni della propria vita sui libri. Cristo, uno che s'è sacrificato così DEVE avere un guadagno maggiore, non ha senso che non abbia privilegi rispetto ad uno che s'è fatto due orette al giorno di palestra per un mese :asd:

Non ho detto che un muratore serva meno di un medico, nè che sia un lavoro fisicamente meno pesante di quello del medico.
Semplicemente, dico che per fare il medico sono richieste competenze che altri non hanno. Competenze che ti sei sudato col sudore sui libri per molti anni. Fare il muratore richiede competenze quasi nulle, chiunque puó mettersi un elmetto e attaccare A e B nei punti C e D.
In sostanza, il guadagno di un lavoro, almeno teoricamente, dovrebbe essere direttamente proporzionale alle competenze richieste. Come ho già scritto sopra, è un'ingiustizia che uno debba studiare 20 anni per guadagnare quanto un usciere o un bidello.

 

L'unico qui dentro che ragiona.

Gli altri mi sembrano davvero usciti da una clinica psichiatrica, davvero.

Vi rendete conto che se il Comunismo si applicasse si avrebbe un regredimento di massa?

Chi è il c******e che passa una vita a studiare, a ricercare, per cosa? Per prendere quanto il primo tipo che a 15 anni è andato a lavorare ad un cantiere?

Allora perché devo passare 20 ad essere improduttivo ed un peso per la mia famiglia quando in vent'anni avrei già potuto guadagnare un certo capitale trovandomi un lavoro da bracciante agricolo, spazzino, lavapiatti, operaio?

Davvero, più si parla di Comunismo più capisco le vere ragioni per cui sto mondo fa schifo.

Il Comunismo non è un'utopia, è come il Paradiso Cristiano: "Sai che bello, in paradiso, non si lavora, non si fa nulla, facciamo di tutto perché questo mondo sia il Paradiso!", senza pensare però che si sta letteralmente chiedendo di rendere Dragonball realtà.

Non mi esprimo più che sennò qui mi warnano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
è un'ingiustizia che uno debba studiare 20 anni per guadagnare quanto un usciere o un bidello.

 

No, non lo è, non è questo il punto. Io posso anche studiare per diletto per 20 anni Fenomenologia della Cacca, ma non vuol dire che merito di guadagnare più di un usciere.

 

Il punto è un altro. Il medico (chirurgo) è un ruolo d'azzardo. L'azzardo è questo: ti chiamano ed hai un tizio quasi morto davanti. Puoi salvargli la vita o puoi compiere qualcosa di orrendo nel tentativo di farlo. La posta in gioco è che se salvi la vita ti prendi un botto di soldi, status sociale e riconoscimento.  Se lo fai morire male (o in generale fai morire un che senza il tuo intervento magari non moriva li sul posto), sei un omicida. In una società civile ti dovresti fare belli anni di carcere. In una incivile puoi essere ammazzato li sul posto.

 

I 20 anni di studio servono semplciemente a mitigare l'azzardo. Sia per te, di ritrovarti un giorno a dover operare a cuore aperto un capoclan, sia per chi si rivolge ai servigi dei medici chirurghi in generale, visto che il loro interesse non è certo ammazzare pure loro, ma la sopravvivenza del paziente.

 

Se in questi mestieri non ci fosse così tanto azzardo, sarebbero retribuiti di meno.

Anche domanda ed offerta hanno un ruolo fondamentale, ma mai sottovalutare l'azzardo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

No, non lo è, non è questo il punto. Io posso anche studiare per diletto per 20 anni Fenomenologia della Cacca, ma non vuol dire che merito di guadagnare più di un usciere.

 

Il punto è un altro. Il medico (chirurgo) è un ruolo d'azzardo. L'azzardo è questo: ti chiamano ed hai un tizio quasi morto davanti. Puoi salvargli la vita o puoi compiere qualcosa di orrendo nel tentativo di farlo. La posta in gioco è che se salvi la vita ti prendi un botto di soldi, status sociale e riconoscimento.  Se lo fai morire male (o in generale fai morire un che senza il tuo intervento magari non moriva li sul posto), sei un omicida. In una società civile ti dovresti fare belli anni di carcere. In una incivile puoi essere ammazzato li sul posto.

 

I 20 anni di studio servono semplciemente a mitigare l'azzardo. Sia per te, di ritrovarti un giorno a dover operare a cuore aperto un capoclan, sia per chi si rivolge ai servigi dei medici chirurghi in generale, visto che il loro interesse non è certo ammazzare pure loro, ma la sopravvivenza del paziente.

 

Se in questi mestieri non ci fosse così tanto azzardo, sarebbero retribuiti di meno.

Anche domanda ed offerta hanno un ruolo fondamentale, ma mai sottovalutare l'azzardo.

 

Ehi, operaietto, mi asporti il tumore al cervello?

Fai in fretta però, alle 5 mi vedo con una tipa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

L'unico qui dentro che ragiona.

Gli altri mi sembrano davvero usciti da una clinica psichiatrica, davvero.

Vi rendete conto che se il Comunismo si applicasse si avrebbe un regredimento di massa?

Chi è il c******e che passa una vita a studiare, a ricercare, per cosa? Per prendere quanto il primo tipo che a 15 anni è andato a lavorare ad un cantiere?

Allora perché devo passare 20 ad essere improduttivo ed un peso per la mia famiglia quando in vent'anni avrei già potuto guadagnare un certo capitale trovandomi un lavoro da bracciante agricolo, spazzino, lavapiatti, operaio?

Davvero, più si parla di Comunismo più capisco le vere ragioni per cui sto mondo fa schifo.

Il Comunismo non è un'utopia, è come il Paradiso Cristiano: "Sai che bello, in paradiso, non si lavora, non si fa nulla, facciamo di tutto perché questo mondo sia il Paradiso!", senza pensare però che si sta letteralmente chiedendo di rendere Dragonball realtà.

Non mi esprimo più che sennò qui mi warnano.

 

O studi O muori.
O al massimo studi come diventare un muratore migliore. Visto che di certo non ci sono 7 miliardi di posti di lavoro come muratore.

 

Dove c'è la regressione?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

O studi O muori.
O al massimo studi come diventare un muratore migliore. Visto che di certo non ci sono 7 miliardi di posti di lavoro come muratore.

 

Dove c'è la regressione?

 

Manu, ti facevo più sveglio.

Vabbè, qui o non capite o fate solo finta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Manu, ti facevo più sveglio.

Vabbè, qui o non capite o fate solo finta.

 

O diventi uno dei più bravi muratori, o non ti prendono.

O studi per un altro lavoro, o non ti prendono.

O la maggior parte della popolazione studia, o muore.

Puoi dire che è brutto, ma non che porta al regresso.
O mi trovi il passaggio che non funziona.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.