Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!

Archiviato

Questa discussione è archiviata e chiusa a future risposte.

borgo94n1

Eliminiamo i pregiudizi

Recommended Posts

Allora il titolo dice tutto è niente, lo so che potrei dire cose scontate, ma dato che vedo che delle volte cose che per me sono scontate, altri non ci hanno mai riflettuto, quindi voglio farvi fare questo ragionamento, davvero alcune cose sono negative o in conflitto, o dipende dal fatto che si mettono insieme cose che dovrebbero rimanere divise, o si mettono in conflitto cose che in realtà trattano di 2 cose diverse??? e sopratutto dipende anche dall' "uso" che se ne fa.

 

Mi spiego meglio facendo l'esempio con 3... come possiamo definirle, cose in cui ci siamo imbattuti/abbiamo sentito parlare durante la nostra vita, cioè politica,scienza e religione.

 

Partiamo dal quale di queste 3 cose è veramente negativa??? nessuna!!! ma vengono viste negative nel momento in cui una di queste si immischia nell'altra, e adesso fare degli esempi:

 

1 La religione di cosa si occupa??? semplicemente per chi crede, si occupa di tutto ciò che riguarda Dio (o in alcune religioni più divinità) e il mondo ultraterreno, ora molti criticano il cristianesimo durante il medioevo (e quello attuale per altri motivi), ma la mia domanda si critica veramente il cristianesimo del medioevo intesa come religione??? no, il motivo per cui la religione in quel contesto assume una visione negativa è perchè la religione si "immischia" nella politica, in questo contesto, quindi non è la religione in se ad essere negativa, ma il fatto di mischiare la religione con la politica.

 

2 La politica di cosa si occupa??? detta in maniera semplice si occupa di decidere le leggi, i diritti e doveri dei cittadini, e altre cose più complesse che ora non stiamo ad elencare, secondo me la politica giusta è "neutrale", nel senso che la politica diventa una cosa negativa, nel momento in cui esalta o proibisce una determinata ideologia, come può essere la religione, che non deve essere ne esaltata ne proibita, in quanto ogni ideologia ha i suoi pro e contro, e poi non si può costringere qualcuno a credere o non credere in una determinata ideologia, su questo argomento credo di non dovermi dilungare e penso abbiate capito.

 

3 la scienza di cosa si occupa??? in sintesi di scoprire l'universo che ci circonda, o di evolvere le tecnologie, per questo esistono vari tipi di scienza, la scienza diventa un male nel momento in cui la si usa per i propri interessi, come ad esempio le armi che diventando sempre più efficaci e pericolose, si usano per i propri interessi politici, economici, ideologici, religiosi, ecc., provocando guerre e altro, è la scienza che ha generato tali armi, ma non è la scienza ad essere un male, ma l'uso che se ne fa.

 

parliamo ora della questione cose che vanno in conflitto forzatamente, qui si tocca l'argomento scienza e religione, per quale motivo sono in conflitto??? per l'ideologia di alcuni uomini secondo la quale uno può seguire o la scienza o la religione, ma facendo 2 esempi:

 

1 La religione tratta di argomenti spirituali, che riguardano la fede e cose più personali, che si possono spiegare agli altri, ma non si possono dimostrare con fatti o teorie varie alla massa, è come se si provasse a spiegare l'emozione di lanciarsi col paracadute da grandi altezze, per capire a pieno bisogna provare, la fede è la stessa cosa in un certo senso, quindi la religione non deve andare a immischiarsi in cose che riguardano la scienza, e non è in conflitto con essa dato che trattano cose diverse.

 

2 La scienza (qui chiariamo meglio alcune cose del punto 1), tratta di cose che si possono provare, in modo scientifico, ciò che la scienza ritiene "vero" e ciò che si può dimostrare al 100%, essa è imperfetta in quanto si limita comunque alla conoscenza dell'uomo (per quanto ampia), con la scienza poi si cerca di spiegare fenomeni e cose, che la scienza ufficiale ritiene inesistenti o altro, perchè magari non c'è una prova concreta dell'esistenza di una determinata cosa, anche se essa e una cosa di cui ci sono alte possibilità di esistenza (esempio la vita su altri pianeti), però la scienza è indifferente verso la religione, sono gli uomini che mettono in conflitto le 2 cose, ma non e che la scienza serva per dare contro alle religione, o la religione contro la scienza, esse si occupano di 2 cose e 2 campi differenti, che per vari motivi alcuni reputano "in conflitto".

 

Un esempio di una frase secondo me insensata che ho sentito davvero è "un uomo che resuscita i morti, e che ritorna in vita a sua volta??? è fisicamente impossibile", la cosa sbagliata di questa frase e che, hai miracoli puoi credere o non credere, ma non puoi giustificare il non credere, mettendo sotto un analisi scientifica i "miracoli", il miracolo e per definizione fisicamente e scientificamente impossibile, altrimenti sarebbe una cosa del tutto ordinaria.

 

 

Infine arriviamo all'uso che se ne fa:

 

1 La politica non è una cosa negativa di per se, ma viene criticata, ma è davvero la politica che critichiamo??? no noi non critichiamo la politica in se, critichiamo il fatto che la politica venga usata per scopi personali ed economici, spesso molti sentendo parlare di politica, pensano subito ad una cosa negativa, ma non è la politica in se ad esserlo, ma quello che ci sta dietro che in realtà riteniamo negativo.

 

2 Sulla religione bisogna fare un'altro discorso, innanzitutto c'è chi ci crede e chi no, è questo può influire su quello che si pensa, ma io è un mio amico che credo sia agnostico, abbiamo teorizzato una situazione, per spiegare che il problema non sta tanto nel crederci o no, e adesso andrò a spiegare.

 

Teorizziamo per una attimo che non ci sia alcun dubbio sull'esistenza di Dio (quindi si sia sicuri al 100% della sua esistenza), il problema del fatto che la religione diventi una cosa negativa, non è nel fatto di diffondere regole morali, insegnamenti, che potrebbero anche essere giusti, ma arriva nel momento in cui una persona (la nostra persona malvagia citata anche prima), dice "ok esiste questo Dio, che ha detto i suoi insegnamenti, ed esiste un mondo ultraterreno, io però approfitto di questa situazione, andando a far parte dei rappresentanti di questa divinità (clero), e poi uso l'influenza ottenuta a mio vantaggio, anche se ciò farà trasmettere un messaggio sbagliato, e farà andare in cattiva luce il culto in questione", quindi distinguiamo tra ciò che e negativo, e ciò che l'uomo fa diventare negativo per il suo tornaconto, Gesù stesso critico aspramente i religiosi del suo tempo, per aver distorto la parola del signore con le loro tradizioni, e cose cosi.

 

3 riguardo la scienza lo scritto già su, non è negativa di per se, l'ho è nel momento in cui si usa la conoscenza per il male, per prevalere sugli altri ecc.

 

Se avete avuto la pazienza di leggere tutto, ditemi se secondo voi ciò che ho detto è scontato o meno, e se secondo voi ho sbagliato qualcosa (possibilmente motivando, ad accusare senza prove son bravi tutti).

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Non ho ben capito il senso di tutto questo.
Anzi, non ho capito proprio niente :fermosi:
P.S. Pregiudizi non pregiudizzi

Tra gli errori grammaticali ho cercato di comprendere quello che potevo:
1. Non esprimo pareri politici.
2. Religione, ipotizzare che esista un dio non serve a niente e al momento, secondo me, ci sono tante prove che esiste quante che non esiste.
3. Scienza, se qualcuno ha una conoscienza approfondita è bene che la utilizzi a suo favore, fermo restando che quello che dica sia vero e non utilizzi il suo sapere in Don Abbondio style.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Leggo dopo, edito dopo per ricordarmi della discussione. Se non posso cancellate pure il mio messaggio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

borgo, tu scrivi troppa roba; riassuntino?

 

Ho scritto tanto per far capire il concetto, in sintesi faccio riflettere su cose che vengono considerate negative, facendo riflettere sul fatto se siano davvero negative, o se siano alcuni uomini a renderle tali, se sei interessato e vuoi discuterne leggi la parte lunga, anche a pezzi se hai buona memoria, se no discutere su questo riassunto non porterebbe a nulla, comunque alla fine e questione di interesse, se ti interessa leggi la parte lunga, o almeno inizia se poi ti annoi va be, altrimenti senza cattiveria da parte mia, se uno non è interessato... non discute, di solito non funziona cosi???

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho scritto tanto per far capire il concetto, in sintesi faccio riflettere su cose che vengono considerate negative, facendo riflettere sul fatto se siano davvero negative, o se siano alcuni uomini a renderle tali, se sei interessato e vuoi discuterne leggi la parte lunga, anche a pezzi se hai buona memoria, se no discutere su questo riassunto non porterebbe a nulla, comunque alla fine e questione di interesse, se ti interessa leggi la parte lunga, o almeno inizia se poi ti annoi va be, altrimenti senza cattiveria da parte mia, se uno non è interessato... non discute, di solito non funziona cosi???

borgo, io li cerco di leggere i tuoi post, ma a metà la noia è troppa; ci proverò di nuovo dai

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Se trasformi l'acqua in vino manda un mp pls risp

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Se trasformi l'acqua in vino manda un mp pls risp

perché floodi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

perché floodi?

C'era un'argomentazione seria velata dalla battuta niub

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Teorizziamo per una attimo che non ci sia alcun dubbio sull'esistenza di Dio (quindi si sia sicuri al 100% della sua esistenza), il problema del fatto che la religione diventi una cosa negativa, non è nel fatto di diffondere regole morali, insegnamenti, che potrebbero anche essere giusti, ma arriva nel momento in cui una persona (la nostra persona malvagia citata anche prima), dice "ok esiste questo Dio, che ha detto i suoi insegnamenti, ed esiste un mondo ultraterreno, io però approfitto di questa situazione, andando a far parte dei rappresentanti di questa divinità (clero), e poi uso l'influenza ottenuta a mio vantaggio, anche se ciò farà trasmettere un messaggio sbagliato, e farà andare in cattiva luce il culto in questione", quindi distinguiamo tra ciò che e negativo, e ciò che l'uomo fa diventare negativo per il suo tornaconto, Gesù stesso critico aspramente i religiosi del suo tempo, per aver distorto la parola del signore con le loro tradizioni, e cose cosi.

 

La bibbia e i vangeli son stati scritti dagli uomini, non dalla mano di Dio, quindi ciò che è stato scritto è possibile che sia stato influenzato da delle persone che volevano far passare un messaggio (positivo o negativo che sia, non ha importanza) quindi non è possibile riscontrarne, almeno del tutto, la veridicità, quindi tutto ciò che è scritto è opinabile (basandoci su questa tua teoria)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La bibbia e i vangeli son stati scritti dagli uomini, non dalla mano di Dio, quindi ciò che è stato scritto è possibile che sia stato influenzato da delle persone che volevano far passare un messaggio (positivo o negativo che sia, non ha importanza) quindi non è possibile riscontrarne, almeno del tutto, la veridicità, quindi tutto ciò che è scritto è opinabile (basandoci su questa tua teoria)

Allora a parte che l'argomento principale non è quello, inoltre per chi crede la Bibbia e stata scritta da uomini "ispirati" da Dio, quindi è come se le parole fossero di Dio, quindi nell'esempio riportato sopra, il problema che dici tu non si pone.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho smesso di credere a qualsiasi verità scientifica da quando la comunità scientifica ha rinnegato Einstein.

 

Per quel che mi riguarda ogni pretesa di metodo scientifico ha per me perso valore, la terra potrebbe benissimo essere un piatto al centro dell'universo e ciò non cambierebbe niente di un fico secco.

 

Dio soffre di un problema: non può "esistere", può solo "esserci". Cioé, nel momento in cui uno si convincesse di aver avuto una esperienza terrena/materiale con Dio, razionalmente dovrebbe comprendre che quello non è Dio. Semmai un mezzo della Sua provvidenza. Insomma, se si dimostrasse l'esistenza di Dio empiricamente, beh, quello non sarebbe Dio, sarebbe "un dio".

 

La politica è una cosa brutta perché chi è al potere si monta la testa. Per assurdo l'unico governante buono è quello che si disinteressa della politica e lascia fare agli altri. Ovviamente non dovrebbe ricorrere alla tassazione per finanziare i suoi sollazzi.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora a parte che l'argomento principale non è quello, inoltre per chi crede la Bibbia e stata scritta da uomini "ispirati" da Dio, quindi è come se le parole fossero di Dio, quindi nell'esempio riportato sopra, il problema che dici tu non si pone.

 

Chi lo dice che son "ispirati da Dio"? Dio stesso lo ha detto? O se lo son detti da soli e han poi scritto di esser ispirati da lui? Il problema si pone sempre quando si ha a che fare con le persone. Tu affermi che le persone possono sfruttare un culto, un credo, per mandare messaggi negativi per il proprio tornaconto, però si può affermare anche che persone possono sfruttare un credo anche per mandare messaggi posiviti e belli, ma questo non significa che Dio esista per davvero e che queste persone son state davvero ispirate da Dio.

 

Poi il mio discorso non è sul credere o no a Dio, ma sulla teoria che hai scritto tu, non voglio discutere sull'esistenza o meno di Dio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ho smesso di credere a qualsiasi verità scientifica da quando la comunità scientifica ha rinnegato Einstein.

 

Per quel che mi riguarda ogni pretesa di metodo scientifico ha per me perso valore, la terra potrebbe benissimo essere un piatto al centro dell'universo e ciò non cambierebbe niente di un fico secco.

 

Dio soffre di un problema: non può "esistere", può solo "esserci". Cioé, nel momento in cui uno si convincesse di aver avuto una esperienza terrena/materiale con Dio, razionalmente dovrebbe comprendre che quello non è Dio. Semmai un mezzo della Sua provvidenza. Insomma, se si dimostrasse l'esistenza di Dio empiricamente, beh, quello non sarebbe Dio, sarebbe "un dio".

 

La politica è una cosa brutta perché chi è al potere si monta la testa. Per assurdo l'unico governante buono è quello che si disinteressa della politica e lascia fare agli altri. Ovviamente non dovrebbe ricorrere alla tassazione per finanziare i suoi sollazzi.

 

 

1 Appunto, ma non è la scienza in se, cioè quella che ha fatto progredire il genere umano, ma chi "decide" le regole su cui si basano alcune cose riguardanti la scienza.

 

2 Allora riguardo a Dio c'è chi crede e chi non crede, quello che hai scritto penso si possa rispondere se chi lo fa è credente (dato che se uno non ci crede non sta li a domandarsi la differenza tra se può esistere o esserci), io sono credente e quindi ti rispondo, quello che hai scritto non posso dire se sia vero o no, perchè si Dio soprattutto in questi ultimi tempi, si può vedere per mezzo della sua provvidenza, infatti molti pensano che uno che crede, crede e basta, in alcuni casi è vero, ma in alcuni casi (tipo io o almeno credo, lascio siano gli altri a dirlo) il credente cerca Dio, perchè vuole sentirsi più vicino a lui, e vuole sentirsi spiritualmente a posto, dicevo che non so dirti se ciò che hai scritto li e vero o no, perchè anche tra chi crede ci sono diverse linee di pensiero, c'è chi crede che Dio si manifesti anche per mezzo della sua provvidenza (io in un certo senso sono di questa ideologia), oppure c'è anche chi pensa che Dio giudichi quello che facciamo nella nostra vita ma lui non interviene con la sua provvidenza, e le preghiere servono per motivi spirituali, e non per provvidenza, e poi e anche vero che oggi Dio non si manifesta coi suoi miracoli (se non a pochi) anche perchè ora i suoi insegnamenti sono già diffusi in tutto il mondo, ma qualche millenio fa quando i suoi seguaci erano solo il popolo di Israele che erano anche perseguitati dell'Egitto e altri popoli, e doveva fondare le basi per la sua alleanza con l'uomo, è intervenuto con mano forte (cosi è scritto nella Bibbia), e poi dopo il sacrificio di Gesù che si è fatto carico dei peccati del mondo, il suo culto si è diffuso in tutto il mondo, e oggi oltre al cristianesimo, ci sono anche ebraismo e islam, che anche se chiamano Dio con nomi diversi, discendono tutti da Abramo, si puoi dire che 4-5 miliardi di persone anche se in modo diverso, credono nello stesso Dio, quindi anche se questa è una mia riflessione personale, la promessa che fece Dio ad abramo (la tua discendenza sarà numerosa quanto le stelle), in un certo senso si è avverata.

 

Quindi contando solo chi crede in Dio, la vera domanda è, si manifesta per provvidenza, o solo per via spirituale??? ognuno deve fare la sua scelta e cercare Dio come meglio crede, io per ora sono felice di ciò che ho raggiunto fin'ora, e mi informo in continuazione, adesso sto continuando a leggere la Bibbia, ma sono comunque interessato a vedere anche i punti di vista di altre religioni per avere più elementi riguardo alla verità su Dio, che è più complessa di quanto certa gente crede.

 

3 la politica serve per fondare una comunità, la politica è una cosa buona, se viene fatto tutto secondo le regole, ma corruzione, soldi, e altro, la mandano in cattiva luce

Chi lo dice che son "ispirati da Dio"? Dio stesso lo ha detto? O se lo son detti da soli e han poi scritto di esser ispirati da lui? Il problema si pone sempre quando si ha a che fare con le persone. Tu affermi che le persone possono sfruttare un culto, un credo, per mandare messaggi negativi per il proprio tornaconto, però si può affermare anche che persone possono sfruttare un credo anche per mandare messaggi posiviti e belli, ma questo non significa che Dio esista per davvero e che queste persone son state davvero ispirate da Dio.

 

Poi il mio discorso non è sul credere o no a Dio, ma sulla teoria che hai scritto tu, non voglio discutere sull'esistenza o meno di Dio.

 

Ma nell'esempio sopra riportato si dava per scontato che non ci fosse dubbio sull'esistenza di Dio, poi si lo scritto io stesso che il male è provocato da chi sfrutta la religione per il suo tornaconto, ma il punto e che anche se Dio stesso avesse detto delle leggi ad un gran numero di individui, ed essi le avessero scritte e da qui si fondasse una religione con messaggi positivi ecc., si potrebbe comunque sfruttare per il proprio torna conto, e quindi farla sembrare una cosa negativa, il succo della questione era, che una cosa positiva, venga vista negativamente dagli altri non tanto perchè lo sia effettivamente, ma perchè qualcuno la fatta andare sotto una brutta luce.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Mi piace come la gente spara giudizi a caso e poi li spaccia per verità assolute.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Due cose, la scienza non dice che non c'è la vita negli altri pianeti, dice che non c'è la vita dei pianeti già "esaminati" e dato il gran numero di pianeti quasi sicuramente c'è vita, ma non al 100%.

Seconda cosa, sei dispersivo e poco chiaro, ma direi che sono d'accordo con te.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Evidentemente non hai il dono della concisione.

Su Dio e la Religione, secondo me, dovrebbe essere un fatto privato e, si dovrebbe, smantellare ogni forma organizzata di credo così dal lasciare piena spiritualità all'uomo. Non ci credete?

Si, ok. Voglio l'ateismo di Stato cosicché la si smette di cadere in discorsi inutili come: il crocifisso in classe, dove costruiamo la moschea è discorsi simili. Sono un cultore del "se vuoi pregare, fallo a casa tua". Stessa cosa lo diceva un vecchio matto di venti secoli fa.

Matteo 6:6 ma vanno bene anche i versetti precedenti.

Per la Politica, ho imparato questa massima: il fine giustifica sempre i mezzi. Quindi quando mi accusano che sarei un fascista o una bestia nel voler fare qualcosa alzò le spalle spiegando come ogni balzo avanti richiede sempre un sacrificio.

Per la scienza, non è mia materia e mi adeguo ai suoi specialisti, più preparati di me. Tralascio la scienza "non pragmatica", ovvero quella branchia matematica e fisica inutile alla mia persona, per focalizzarmi piuttosto in materie quali la medicina.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Due cose, la scienza non dice che non c'è la vita negli altri pianeti, dice che non c'è la vita dei pianeti già "esaminati" e dato il gran numero di pianeti quasi sicuramente c'è vita, ma non al 100%.


Pls lrn2DrakeEquation.

Ciao
Ian

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Evidentemente non hai il dono della concisione.

Su Dio e la Religione, secondo me, dovrebbe essere un fatto privato e, si dovrebbe, smantellare ogni forma organizzata di credo così dal lasciare piena spiritualità all'uomo. Non ci credete?

Si, ok. Voglio l'ateismo di Stato cosicché la si smette di cadere in discorsi inutili come: il crocifisso in classe, dove costruiamo la moschea è discorsi simili. Sono un cultore del "se vuoi pregare, fallo a casa tua". Stessa cosa lo diceva un vecchio matto di venti secoli fa.

Matteo 6:6 ma vanno bene anche i versetti precedenti.

Per la Politica, ho imparato questa massima: il fine giustifica sempre i mezzi. Quindi quando mi accusano che sarei un fascista o una bestia nel voler fare qualcosa alzò le spalle spiegando come ogni balzo avanti richiede sempre un sacrificio.

Per la scienza, non è mia materia e mi adeguo ai suoi specialisti, più preparati di me. Tralascio la scienza "non pragmatica", ovvero quella branchia matematica e fisica inutile alla mia persona, per focalizzarmi piuttosto in materie quali la medicina.

 

sarà che parli sempre di comunismo, e mi sarò fatto dei pregiudizzi, ma quello che hai scritto riguarda anche la tua ideologia politica??? perchè l'ateismo si stato se non sbaglio era presente in URSS e anche in Cina, e anche Stalin (o era Lenin o tutti e 2???) pensavano che il fine giustificava i mezzi, e coi piani quinquennali forse ne hanno dimostrato l'efficacia, in ogni caso la spiritualità è una cosa personale, ma chi è saggio può comunque spiegare agli altri alcune cose riguardo la spiritualità, sta poi ai singoli decidere come interpretare alcune cose riguardanti Dio ecc., ma la possibilità di radunarsi tra chi crede (in chiesa in moschea, ecc.) secondo me non dovrebbe essere proibito, cosi come non dovrebbe essere proibito in generale condividere le proprie idee riguardo a una religione, siano esse positive o negative, il tutto sta nell'avere l'intelligenza di saper esprimere la propria opinione senza dare fastidio agli altri, secondo me la strada migliore è lo stato laico, cioè dov'è ognuno ha diritto ad avere una sua religione e diritto a esprimere la sua al riguardo (nei limiti della decenza), poi tutti i problemi che si creano secondo me non sono tanto provocati dalla laicita dello stato, ma dal razzismo e l'ignoranza.

 

Inoltre l'ateismo di stato sarebbe secondo me anti-democratico, perchè uno stato democratico deve essere neutrale sulle ideologie, l'ateismo e sempre un ideologia secondo la quale non esiste alcun Dio, farla diventare una cosa di stato, non sarebbe tanto diverso da avere un stato fondato su una determinata religione (il cristianesimo nell'Europa medievale), questo e come la penso io, potrei anche sbagliare, ma secondo me non è giusto esaltare una determinata ideologia, perchè nessuno può dire quale ideologia sia giusta o meno al 100%, quindi rendere un'unica ideologia una cosa di stato porterebbe solo al male.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Su Dio e la Religione, secondo me, dovrebbe essere un fatto privato e, si dovrebbe, smantellare ogni forma organizzata di credo così dal lasciare piena spiritualità all'uomo. Non ci credete?

 

Qual'è la differenza con "smantellare ogni forma organizzata di Stato così da lasciare piena autodeterminazione all'uomo".

 

Voglio dire, se capisci perché le attività economiche e decisionali devono essere, se non pianificate, almeno coordinate, capisci che anche le attività spirituali devono esserlo.

 

Perché, se è vero questo ragionamento di cui sopra, la maggior parte degli individui è incapace di badare a sé stesso. Figuriamoci alla propria condotta morale o spirituale.

 

Tralaltro, so di apparire un po' amaro, ma sono convinto che le principali religioni organizzate ancora in vita sono state i principali enti politici (bada: politici, non religiosi) che hanno contribuito a preservare e conservare (ma non introdurre) quei valori di giustizia sociale e umanesimo di cui si auspica dovrebbero essere portatori oggi i partiti socialisti, molto più ed in maniera più razionale di siffatti organi politici.

 

Volendo riassumere: è dubbio che Gesù fosse il primo comunista della storia. È certo che Marx, invece, ebreo lo fosse sul serio.

 

 

l'ateismo di Stato

 

L'ateismo di Stato è quando lo Stato impone l'ateismo come religione. Che può essere un concetto dubbio sul piano metafisico ma con effetti molto concreti su quello fisico.

 

Tipo che la gente 20 anni dopo tiene a casa i faccioni di Putin sopra il tavolo in cucina.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Qual'è la differenza con "smantellare ogni forma organizzata di Stato così da lasciare piena autodeterminazione all'uomo".
 
Voglio dire, se capisci perché le attività economiche e decisionali devono essere, se non pianificate, almeno coordinate, capisci che anche le attività spirituali devono esserlo.
 
Perché, se è vero questo ragionamento di cui sopra, la maggior parte degli individui è incapace di badare a sé stesso. Figuriamoci alla propria condotta morale o spirituale.
 
Tralaltro, so di apparire un po' amaro, ma sono convinto che le principali religioni organizzate ancora in vita sono state i principali enti politici (bada: politici, non religiosi) che hanno contribuito a preservare e conservare (ma non introdurre) quei valori di giustizia sociale e umanesimo di cui si auspica dovrebbero essere portatori oggi i partiti socialisti, molto più ed in maniera più razionale di siffatti organi politici.
 
Volendo riassumere: è dubbio che Gesù fosse il primo comunista della storia. È certo che Marx, invece, ebreo lo fosse sul serio.
 
 

 
L'ateismo di Stato è quando lo Stato impone l'ateismo come religione. Che può essere un concetto dubbio sul piano metafisico ma con effetti molto concreti su quello fisico.
 
Tipo che la gente 20 anni dopo tiene a casa i faccioni di Putin sopra il tavolo in cucina.


Esatto! Il mio Dio è lo Stato Leviatano.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite

Pls lrn2DrakeEquation.

Ciao
Ian

 

E dopo?

 

Matteo 6:6 ma vanno bene anche i versetti precedenti.

 

Matteo 6:1

 

Sul pianeta 676 l'attività cerebrale si è spenta ormai da tempo...

 

Non sapevo che ai supermod fosse permesso insultare, fare flame e flood.
Sopratutto dopo che per due volte mi hai warnato per sbaglio, nel senso che tu ti confondi e io vengo warnato al posto di un altro o warnato per flood in flood. Non parlare troppo di attività cerebrale attiva.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ma non potete semplicemente dire la vostra?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.