Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
Fabri_Xx

"calmiere Inverso" Per Salvare Il Commercio.

Recommended Posts

Io non ho ancora capito cosa si faccia su questo server, c'è troppa libertà. :asd:

Credo sia questo il problema e il grande vantaggio di questo server (e di minecraft in generale): la possibilità di fare tutto.

Personalmente credo che lo scopo di un player sia quello di diventare sindaco, avere tanti soldi ed essere fortissimi in battaglia. Però ciò non deve andare contro a certi limiti che sono invalicabili:

1. non ci sarà mai una città per ogni player (o comunque per ogni gruppetto di player);

2. tranne casi eccezionali nessuno diventerà straricco (e con straricco intendo che sia in possesso di più di 25k zenar);

3. anche se in battaglia siete fortissimi, minecraft non è "fatto per combattere", o meglio non ha implementato un sistema di combattimento tale da rendere la propria forza utile in game.

Detto questo (avendo infranto i sogni di molti) il punto 2 è ciò che ora ci interessa. Per quanto il mercato possa essere modificato con l'eliminazione del MI un dato di fatto resta immutibile: alcuni beni (come i diamanti) sono passati dall'essere "rari" a "comuni". Questo vuol dire che da "beni preziosi" sono diventati "beni di massa". Ora mi chiedo: eliminare il MI è una soluzione? No. Finché sarà "facile" trovare i diamanti i prezzi non faranno che scendere. E questo perché se un bene eccede è naturale che il suo prezzo crolli. Quali sono i possibili esiti? Provo ad elencarne alcuni:

a. Si resta a guardare: tutto crolla di prezzo e diventerà molto più efficiente vendere terra rispetto a vendere diamanti;

b. Si elimina il MI (ritenuto la pietra dello scandalo): si verranno a creare mercati cittadini in cui saranno i singoli a vendere a 50 z i diamanti. Non ci sarà più la concorrenza al livello internazionale, ma resterà a livello locale (ho assistito ad una "guerra" commerciale sul prezzo delle torte tempo fa, figuriamoci per i diamanti);

c. Si toglie terranova: soluzione forse migliore, visto che è come el dorado in questo momento (tempo fa in un'ora e mezza riportai 2 stack di ferro e non ho neppure minato tutto il tempo);

d. Si adattano i prezzi al "nuovo" mercato (che è quello di cui ho parlato in tutto il topic): considerando che "La ricerca della felicità" è un film, pochi qui (come nella realtà) dovrebbero riuscire con tanta facilità ad arricchirsi. Questo per dare anche un minimo di realismo al gioco: un plot (ossia una casa) costa più o meno 20 diamanti. A mio avviso un prezzo irrosorio, visto che il plot è IL BENE più importante per un giocatore. Inoltre ciò comporta ad una nuova "epoca" (gdristicamente parlando): quella del consumismo, in cui un po' tutti riescono a comprare tutto senza troppi problemi. Le città devono fare bene i conti per non avere i debiti e rischiare il fallimento.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

E' un bravo demagogo :ahsisi: Comunque anche se li mettessimo gratis non avremmo problemi economici :asd:

A proposito, guarda il bilancio :asd:

Comunque favorevole alla chiusura del M.I. per le motivazioni di Leng. Pensate solo alle conseguenze dell'esistenza della Via della Seta.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma infatti mica ho detto che chiudendo il mercato internazionale si risolve tutto, è solo una piccola riforma :asd: è il sistema economico che proprio non va e, con terranova, non farà altro che peggiorare :asd: e poi attenzione, pensiamo sempre dal lato dei cittadini, ma dal lato delle città rimangono sempre quei costi che ormai sono eccessivi, rispetto al potere d'acquisto degli zenar, se ormai compro un diamante a 50 zenar, è idiozia pura che paghi ancora 400 zenar per il costo di mantenimento.

Quando era a 150 un diamante si aveva 800 di costo di mantenimento.

Ora siamo a 50 e si ha solo 400, ovvero, per il diamante, una riduzione di tre volte, la seconda solo di due volte, questo vedo.

Se vogliamo essere coerenti, inoltre, bisogna ripensare il sistema economico in gioco, visto che funziona male e il commercio porterà sempre meno profitti, finché i produttori si ritroveranno o a vendere perdendoci oppure senza fare profitti e, a questo punto, non servirà più a nulla, chiudendo tutto.

Inoltre chissà, fare una selezione per il gdr non sarebbe tanto male...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Come ha detto quello con l'avatar di fallout, paradossalmente la guerra riuscirebbe a smuovere l'economia. Corsa agli armamenti, protezionismo, eccetera.

Comunque a me il MI non piace perché non ha senso di esistere, i negozi dovrebbero avere tutti delle sedi fisiche :sisi: in fondo è vero che un eremita farà più fatica a vendere, ma alla fine gli zenar gli servono a poco :asd: l'unica differenza è che appena entrato non posso più permettermi fin da subito troppi diamanti :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mi immagino già gli embarghi in guerra :asd:

Se facessimo un bel sondaggio il MI sarebbe abolito questa sera stessa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non ho letto tutto :D, comunque il problema è molto semplice, questo gioco non è fatto per un buon sistema economico, in quanto tutti fanno tutto.

Da qui non si scappa. L'economia può girare solo tra città o al massimo nazioni ben organizzate (dove ognuno ha il suo mestiere e può dedicarsi solo a quello). Iconomy è divertente e può aumentare le possibilità di gioco ma se ci si vuole basare sull'economia per giocare allora minecraft non è proprio adatto

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi, iniziate a pensare sul serio.

Un diamante non vale 150, né vale 50.

Un diamante vale un diamante.

Tutto il resto è solo una funzione di domanda ed una di offerta che si incrociano.

In questo momento, semplicemente, l'offerta ha raggiunto la condizione di ottimo tecnico, tale per cui quasi tutta l'offerta è generata dalla componente lavoro, e non dalla componente capitale.

La domanda in realtà non ristagna affatto.

Ragazzi, voi parlate tanto di MI ma scordate un altro fattore non indifferente.

Aspettative.

Dividiamo il tempo in tre momenti:

Momento 1: Pre caduta Dalmasca.

Momento 2: Post Conferenza di Spes.

Momento 3: Post Conferenza di Parvi.

Aspettativa Momento 1:

Ci sarà una tremenda guerra, dobbiamo prevenirei danni armandoci dino ai denti.

Questo lancia una spirale inflazionistica che si autoalimenta con la deterrenza mondiale.

Aspettativa Momento 2:

Abbiamo passato una tremenda guerra, ora ci avviamo verso la pace.

Questo taglia la gola al prezzo dei diamanti. La gente magari ha pure diamanti extra e non ne compra più. La domanda decade.

Aspettativa Momento 3:

Si è tentati di fare una guerra ma si è capito che lo scenario mondiale non è orientato alla guerra.

Questo è la mazzata suprema al mercato dei diamanti. Non c'è aspettativa di utilità dei diamanti.

(Yep. Mi sento meglio di Keynes)

Tutto il discorso apocaliptico di Goldr, mi dispiace dirlo, ma non sta in piedi.

Economicamente parlando, è solo un delirio.

Non si può parlare di "crisi economica" ma solo di un momento storico in cui l'aspettativa della spesa pubblica (la maggiore componente della domanda aggregata) è orientata ad un moderato risparmio di medio-lungo periodo e quindi una media contrazione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Tutta l'analisi che vuoi, resta il fatto che uno che è appena arrivato sul server si connette al mint e ha tutto ciò che mai gli servirà senza spendere neanche metà dei soldi. Questo ammazza decisamente il gioco.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Concordo col tuo discorso, però quando dici:

Un diamante non vale 150, né vale 50.

Un diamante vale un diamante.

Io ti chiedo: quanto valgono 50 z? Perché l'importante non è tanto guardare il prezzo del diamante che è un bene, ma concentrarsi su cosa oggettivamente ci si può fare con i soldi che si hanno in tasca. Il discorso di goldr non regge non perché irrealistico, ma perché oggettivamente le città non possono cadere. Hanno tutti i modi per non crollare. Il problema non sono le città, ma eventualmente il mercato. Ciò che ci si deve chiedere è: ha senso eliminare il Mercato Internazionale per far riprendere l'economia? (perché questo topic è stato aperto per trovare una soluzione ai "prezzi bassi")

A mio avviso no, perché non risolve il problema.

Poi si può discutere sull'utilità del MI, sul suo gdrcidio e tutto quello che volete, ma non dite che il MI fa crollare i prezzi, perché non è così.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non è l'unico motivo ma aiuta a far crollare i prezzi. Se per vendere devi per forza avere un plot negozio non puoi far prezzi stracciati per vendere. Il MI permette di vendere senza spendere nulla.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

C'è poco da fare, se non c'è un po' di instabilità l'approvvigionamento di risorse di minecraft permette di raggiungere la situazione di stallo in cui ci si trova ora. Io butto giù la mia idea da bar (quella seria l'ho già detta prima).

Situazione attuale:

- Mancanza di guerre

- Troppi soldi da fortezze

Risultato: Caduta dei prezzi e troppo potere d'acquisto, noia.

Questo è provocato da un set di regole che non incentiva la guerra e da un grosso ammontare di denaro che fluisce grazie alle fortezze.

Extra: estensione delle città decisamente troppo elevata per il numero di abitanti che effettivamente le abitano.

Idee che suggerisco:

- Creare delle regole che incentivino la guerra, dando dei benefici alle nazioni che attaccano.

- Penalizzare economicamente le grosse nazioni, proporzionalmente a numero di plot di estensione, in modo che non sia più possibile che delle città rimangano in piedi nonostante i cittadini siano molto poco attivi.

Risultati: le nazioni grandi sono costrette a modellare la propria estensione a seconda dell'effettivo numero di giocatori contribuenti, sono costrette ad aumentare le tasse per rimanere in vita (meno potere d'acquisto) e sono incentivate alla guerra tramite gli incentivi economici che propongo di inserire per chi attacca. Questo clima di instabilità farebbe risalire i prezzi e credo aumenterebbe il divertimento un po' per tutti. Che ne pensate?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

@Leng

Guarda che al MI spendi l'1% del prezzo di mercato della merce e non è poco se fai circolare molti soldi.

Per questo dico che sta alle città incentivare i mercati cittadini, magari non facendo pagare i plot shop (oppure riducendo di molto il costo).

Poi come dicevo molti post fa, a fare la differenza è il potere di acquisto della moneta che hai: magari per te 1 diamante a 50 z è un prezzo stracciato, però dato che tutte le merci si sono abbassate di prezzo, quei 50 z valgono molto di più di quello che credi :P

@_costa_

ecco, se lo scenario apocalittico di goldr era impossibile, col tuo sistema diventa reale e anche a breve termine XD

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma il punto è che l'economia non è in crisi.

Cioé i personaggi sono medialmente felici di non dover sgobbare per fare città belle ed avere armature luccicanti.

L'Economia delle Terre Perdute è ottima per 2 semplicissimi motivi:

1 Tutti nascono con lo stesso budget.

2 Non esistono asimmetrie informative né veri costi di transizione.

Questo è -economicamente parlando- il migliore dei mondi possibili in cui non esiste né povertà, né oppressione.

Quindi questo aspetto è assolutamente trascurabile.

Il problema sta da giocatore, dove uno può dire: Questo è un gioco competitivo, voglio COMPETERE non vivacchiare.

Ed in quel senso, levare il MI aprirebbe nuovi spiragli competitivi-ludici.

Io non credo che levare il MI riporterà il diamante a 150 zenar. Ma comunque sono convinto che ne alzerà il prezzo medio globale. Specialmodo nelle città piccole dove l'offerta è molto scarsa e si può oligopolizzare un mercato.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il problema sta da giocatore, dove uno può dire: Questo è un gioco competitivo, voglio COMPETERE non vivacchiare.

Ed in quel senso, levare il MI aprirebbe nuovi spiragli competitivi-ludici.

Io non credo che levare il MI riporterà il diamante a 150 zenar. Ma comunque sono convinto che ne alzerà il prezzo medio globale. Specialmodo nelle città piccole dove l'offerta è molto scarsa e si può oligopolizzare un mercato.

:sisi: Esattamente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Devo aver capito male io. Pensavo il problema fosse che con un sistema del genere è troppo facile risolversi i problemi e si finisce a non aver molto da fare, la situazione generale ristagna. Se invece vi piace un sistema di questo tipo allora certo, per come è ora il sistema economico mi pare stabile, cosa può andare storto quando la quantità di risorse a disposizione è 3-4 volte il fabbisogno reale?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Appunto dico: l'economia non ha problemi e l'abbassamento dei prezzi è conseguenza naturale dell'eccedere di risorse.

Se si vuole togliere il mercato internazionale per altri motivi se ne può discutere (ma qui è off topic), però questo non comporta un rifiorire dei prezzi dei beni.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

veramente si, avere un grosso sistema in cui tutti i giocatori si fanno concorrenza è diverso da avere una decina di mercanti per città che fanno concorrenza tra di loro. Sicuramente poi stimolerebbe i viaggi, che è vero aumenterebbero la concorrenza ma ben vengano comunque per il gdr. In generale io sono a favore di una sua abolizione.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il prezzo (a mio avviso) si alza se il bene scarseggia. Se io posso andare a terranova e in un'ora trovo una decina di diamanti, chi me lo fa fare di acquistarli per 150 z l'uno? Lo stesso vale per il ferro: se in un'ora ne trovo uno stack, perché devo spendere 10 z al pezzo per acquistarlo?

Ti faccio l'esempio di un bene che al MI è rimasto con un prezzo abbastanza alto: il pane. A nyan il pane costa 4-5 volte meno rispetto al mercato internazionale, perché? Semplicemente perché il grano abbonda, quindi per quanta concorrenza ci possa essere, se il costo del pane supera una certa soglia l'utente preferisce farselo rispetto a comperarlo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ogni analisi che riguarda la realtà, non può essere riportata su minecraft: le meccaniche in gioco sono troppo diverse...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il prezzo (a mio avviso) si alza se il bene scarseggia. Se io posso andare a terranova e in un'ora trovo una decina di diamanti, chi me lo fa fare di acquistarli per 150 z l'uno? Lo stesso vale per il ferro: se in un'ora ne trovo uno stack, perché devo spendere 10 z al pezzo per acquistarlo?

Ti faccio l'esempio di un bene che al MI è rimasto con un prezzo abbastanza alto: il pane. A nyan il pane costa 4-5 volte meno rispetto al mercato internazionale, perché? Semplicemente perché il grano abbonda, quindi per quanta concorrenza ci possa essere, se il costo del pane supera una certa soglia l'utente preferisce farselo rispetto a comperarlo.

E in quale universo questa cosa che mi pare più che ovvia va in contrasto con quello che ho detto io, ovvero che l'abolizione del mint farebbe aumentare i prezzi? o.o

Il pane è legato ad una specifica meccanica di minecraft, tutti gli altri materiali hanno un prezzo più basso sul mint che negli shop, mica si fanno le teorie sulle eccezioni.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

[...]

Prima ti basi su meccaniche reali e assodate per costruire i tuoi discorsi, poi dici che Minecarft non può emulare la realtà. :asd:

Richiesta e disponibilità dispongono il prezzo lordo, ma ricordo che a dettare i prezzi netti sono il trasporto, la concorrenza e la tassazione.

Vi sono 2 elementi che abbassano i prezzi, e sono il MI e il /t spawn. Il primo facilità la vendita, il secondo la raccolta.

Terranova richiede 10 minuti di viaggio, ed in 10 minuti si arriva al limite della mappa delle città come appunto diceva Feschio.

@Goldr: Io invece ho sempre considerato i tuoi post perlomeno sensati ed analitici benchè sia spesso in disaccordo con essi. :3

Detto ciò mi ritiro, e vi lascio discutere. Buon proseguo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ogni analisi che riguarda la realtà, non può essere riportata su minecraft: le meccaniche in gioco sono troppo diverse...

Non è assolutamente vero. Il cyberspazio è popolato da persone reali, e dunque è governato dalle stesse leggi (sociali, non fisiche) della realtà. In passato sono stati fatti molti esperimenti sociali usando i mmorpg come ad esempio World of Warcraft (una volta era stata fatta una quest che aveva involontariamente diffuso una epidemia ammazzanabbi, e la cosa ha mostrato il comportamento della gente davanti ad una possibile pandemia).

Mi sembra ovvio che le leggi dell'economia non variano passando dal sistema realtà mondo rispetto al sistema cyberrealtà TLL, così come non cambiano le altre meccaniche sociali :sisi: cambiano piuttosto alcune condizioni, come appunto l'esistenza del teletrasporto per cose e persone che nella realtà non c'è :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La questione pandemia di warcraft è stato solo un bug che però è stato studiato da alcuni data la vasta scala dell'accaduto (data la mole enorme di utenti che ne era stata colpita). Le leggi non cambiano verissimo, ma è tutto il resto che è diverso quindi sono leggi che in minecraft non avranno le stesse conseguenza del mondo reale. Se in minecraft ognuno è autosufficiente perchè può costruire tutto le leggi economiche nella realtà dove la gente non può fare tutto non possono essere altrettanto valide. In alcuni mmorpg potrà essere così ma semplicemente perchè ci sono molti limiti: raccogli legna? Allora non puoi far pozioni. Sai fare pozioni? Allora non puoi minare. Sai fare il pane allora non puoi far legna e così via. O ci si accontenta dell'economia alla meno peggio oppure bisogna fare cambiamenti così grossi che si farebbe prima a cambiare gioco credo

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.