Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
Fabri_Xx

"calmiere Inverso" Per Salvare Il Commercio.

Recommended Posts

sinceramente le mie conoscienze di sociologia si fermano ad un corso di ben poche ore sulla figura del medico :asd: però non penso comunque di avere detto una cazzata :sisi:

In verità l'hai detta ^_^ ma niente di grave e al massimo ne parliamo da qualche altra parte, non è inerente :)

Domanda IT (che è già stata posta forse): quali sono i materiali che davvero soffrono questa svalutazione? I diamanti, il ferro? L'oro anche?

Se sono questi due o tre forse si può trovare una soluzione più drastica ma anche contenuta: far sì che solo poche persone possano raccoglierli, ovviamente con un costo periodico per la "licenza". E' solo una proposta personale che non ha niente a che vedere con l'amministrazione, di sicuro sarebbe infinitamente più facile che non creare ex novo un plugin (al massimo lo sbattone sarebbe creare un automatismo per cui le licenze vanno pagate).

Cosa ne pensate? Potrebbe essere d'aiuto?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Anche a me piacciono molto le idee di Syne =)

Ribadisco però quanto chiesto da me prima (e che non ha ancora trovato risposta da nessuno): lo stiamo facendo per i soli diamanti e/o ferro oppure per il mercato in generale? Se qualche bene che vendete/vate si è svalutato (di molto) nel tempo segnalatelo così che possiamo fare una "Mappa della svalutazione".

- untakatapuntaka

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In verità l'hai detta ^_^ ma niente di grave e al massimo ne parliamo da qualche altra parte, non è inerente :)

Domanda IT (che è già stata posta forse): quali sono i materiali che davvero soffrono questa svalutazione? I diamanti, il ferro? L'oro anche?

Se sono questi due o tre forse si può trovare una soluzione più drastica ma anche contenuta: far sì che solo poche persone possano raccoglierli, ovviamente con un costo periodico per la "licenza". E' solo una proposta personale che non ha niente a che vedere con l'amministrazione, di sicuro sarebbe infinitamente più facile che non creare ex novo un plugin (al massimo lo sbattone sarebbe creare un automatismo per cui le licenze vanno pagate).

Cosa ne pensate? Potrebbe essere d'aiuto?

Ehm invece di fare così, basta mettere 3 admin shop che fissano i prezzi minimi e risolviamo in 2 secondi senza troppi plug in. Il vero problema è che la gente si vuole arricchire facilmente e non ci riesce. E' per questo che dico che tutto questo polverone che si sta alzando è futile XD

@unta: il bene che si è svalutato di più sono le slimeball: quando sono arrivato erano a 80 z ora sono a 2 z :P

Però non lo vedo come un male, vuol dire che lo zenar acquista valore e nonostante ciò le città hanno ancora un ampio margine di guadagno. Io non vedo veramente il problema...

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In verità l'hai detta ^_^ ma niente di grave e al massimo ne parliamo da qualche altra parte, non è inerente :)

Domanda IT (che è già stata posta forse): quali sono i materiali che davvero soffrono questa svalutazione? I diamanti, il ferro? L'oro anche?

Se sono questi due o tre forse si può trovare una soluzione più drastica ma anche contenuta: far sì che solo poche persone possano raccoglierli, ovviamente con un costo periodico per la "licenza". E' solo una proposta personale che non ha niente a che vedere con l'amministrazione, di sicuro sarebbe infinitamente più facile che non creare ex novo un plugin (al massimo lo sbattone sarebbe creare un automatismo per cui le licenze vanno pagate).

Cosa ne pensate? Potrebbe essere d'aiuto?

In generale credo che il ferro subisca il ribasso, mentre l'oro non è tra i beni preziosi perché alla fine non serve quasi a nulla :sisi: però è il diamante che fa i prezzi, un po' come nella realtà è l'oro :sisi:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Allora GUERRA <3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

idea:

mettiamo da qualche parte (spes) delle admin shop che vendano e comprino tutti i materiali e oggetti (anche quelli introvabili volendo ma a prezzi alti)

mettendo come prezzo di vendita degli oggetti il doppio del loro valore come prezzo di compera la metà

es il mercante tizio da nyan ha dei diamanti ma al MI la concorrenza è spietata e con molta fortuna li venderebbe a 60z va a spes rischiando e vende i suoi diamanti a soli 50z ma intasca subito tutto

invece l'architetto caio deve costruire un nuovo palazzo per l'imperatore di mirrodin e vuol costruire una cupola d'oro ma l'oro non ce l'ha e al MI non lo trova (non succederà mai è solo un esmpio) allora va a spes e compra i 128 cubi d'oro che gli servivano

una variazione sul tema è mettere l'admin shop in posti difficili da raggiungere e pieni di trappole ed a questo punto diminuire anche il prezzo per comprare ed inserire tra l'acquistabile oggetti introvabili come spawn eggs (magari gli spawn eggs di creeper verranno sostituiti alla tnt disabilitata per i cannoni)

PS dilgef con la diminuzione dei costi di plot & co. sono diminuiti anche i soldi delle fortezze

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sinceramente le mie conoscienze di sociologia si fermano ad un corso di ben poche ore sulla figura del medico :asd: però non penso comunque di avere detto una cazzata :sisi:

Errore a quel punto signore e signori avrei un giochino vigliacco da proporre. Metti sul Mi diamanti al prezzo di 1.000.000 di zenar. Lo zenar si sopravvaluta subito e per magia vendo armature a un prezzo esagerato

Comunque io butto lì una proposta:

  • premettendo che la legge della domanda e dell'offerta è sempre valida, che il MI ha delle utilità e Terranova anche, e che il problema è: ci sono troppi diamanti e dunque il loro valore cala troppo rispetto al valore medio di un plot (costo fisso), questo è perché un diamante è troppo facile da trovare. Dunque:

  1. si da ai costi fissi un valore in diamanti anziché un valore fisso, ottenendo finalmente uno zenar dal valore variabile. Si calcola il valore medio di un diamante nel MI, si calcola quanti diamanti vale: costo di fondazione di città, costo di mantenimento di città, costo di claimare un plot, soldi iniziali dati, e si calcolano in base ai diamanti. Insomma, creare lo zenar convertibile in diamanti, calcolando i costi fissi in diamanti e non in zenar (penso però che sia difficile da fare come codice)

E se adultero il costo del diamante con prezzi troppo bassi o troppo alti solo per trarne vantaggio?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Si ma quello che non capite è che i soldi ci sono e li bruciate sempre per fare nuove città.

Le città che ci sono ora bastano e avanzano per un'utenza doppia rispetto a quella che abbiamo. Molte città hanno 20 cittadini. Ogni utente nuovo porta nel server 6000 z e la differenza fra soldi dalle fortezze e costi di mantenimento è sempre in positivo. Mi chiedo: si può sapere che ci dovete fare con tutti questi zenar? per vivere sono anche superflui visto che ognuno può reperire tutto. Se è per entrare nella top ten dei "money" direi che è bene che sia difficile far soldi.

Ed altrettanto bene è che il prezzo dei beni scenda, in questo modo anche chi ha poco può acquistare il necessario. Non guardate il valore assoluto degli zenar che avete, ma il loro potere d'acquisto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ti sbagli: la realtà è che uno shop lo si può far fare benissimo in un plot già appartenente alla città

Ma infatti non ha senso farlo pagare. E non conviene farli ex novo perché ci sono quelle 3 categorie di costo.

Tua opinione: sta di fatto che pagare un plot 3000 z quando nella realtà alla città ne costa 500 a mio avviso è una truffa autorizzata dallo stato (anzi che lo stato mette in pratica).

In realtà allo Stato quel plot non dovrebbe nemmeno costare. Lo stato è sovrano.

Putacaso costasse, monetariamente, 0, si dovrebbero distribuire terreni a 10 euro?

(con astuzia se si va in una città con tasse percentuali puoi benissimo pagare 0 z di tasse al giorno, mentre se vai in una in cui le tasse sono fisse, generalmente sono talmente basse che 3000 z li paghi alla città in 8 mesi di gioco, ma almeno non hai avuto la mazzata iniziale dei 3000 z da pagare per un 16x16 che è veramente tanto)

Ma infatti la non-tassazione è molto più social-friendly.

L'assenza di tasse è una filosofia che sconfigge ogni furbata. Applicata poi in minecraft, tutela il lavoro. Si dovrebbe vivere di lavoro, non di capitale, cribbio!

A mio avviso l'unico (minimamente) rilevante è il n.1.

Invece è, numeri alla mano, il terzo. Ma siamo sempre nell'ipotesi di una città che faccia pagare plot shop extra.

Io pagherei volentieri tasse (fisse) se la mia città/nazione provvedesse a numerosi servizi, oltre che a darmi molte opportunità di lavoro, con le quali posso largamente soddisfare le mie esigenze.

Ci sono paesi in Europa (vedi Danimarca) in cui si pagano molte più tasse che in Italia ma sei sommerso di servizi. Potendo scegliere, ora starei preparando le valigie...

Purtroppo in Danimarca si pagano le stesse tasse che in Italia. Però li, anche perché sono meno che in Sicilia, non esiste l'evasione fiscale. E l'evasione fiscale, a mio avviso perché qui si scende nella economia politica dove tutto è ambiguo e sfumato, è frutto più di problematiche politiche che sociali.

Comunque appurato che se vendi un plot a 2000 (3000 era la mia soglia di domanda) hai un ricavo nel medio termine pari o superiore al ricavo che hai mettendo tasse a 2% o 20z; ne deriverebbe per assurdo che ci sono più servizi dove non ci sono tasse.

Il che, comunque, non è necessariamente vero in una economia dove i contest ti danno botti da 100k.

Ma l'assenza di tasse è preferibile perché è socialmente più equa e più giusta nei confronti dei lavoratori.

Chiamali come vuoi, ma a mio avviso resta comunque una strategia commerciale eticamente scorretta. Con un prezzo minimo sul MI di 50z, mettere un bene a 49.99z è una cosa veramente triste, deleteria e pietosa. Vuoi importi sul mercato con un prezzo concorrenziale? mettia 45z. Altrimenti salti solo all'occhio quando sorti per prezzo, offri un vantaggio irrisorio al compratore (1z ogni 100 pezzi... cioè risparmi uno zenar ogni 4999 spesi...) ed dai sui nervi agli altri venditori.

No, davvero, tu produttore preferisci che ti mettano il diamante a 45 che a 49?

Ma quale squali, è sana competizione. Se tu me lo metti a 49, io te lo metto a 48. Si continua così finché non si tocca la soglia e nel frattempo dal nostro duello ne siamo usciti entrambi vincitori perché abbiamo continuato a realizzare profitti di breve periodo; i quali, in un sistema di libero mercato puro, ci sarebbero negati già nel medio periodo.

Se tu mi metti il diamante a 44 e la mia soglia di profitto è a 45, vuol dire semplicemente che tu sei un produttore economicamente più competitivo di me e me ne devo fare una ragione: se non voglio ritirarmi dal mercato, devo cambiare le mie aspettative economiche.

Convincere anche 1 persona su 30 sarebbe un grande obbiettivo...

Non sotto un profilo statistico, purtroppo.

Dopo aver letto tutte le 7 pagine credo con estrema sicurezza che nessuno di voi abbia focalizzato il concetto principale:

L'esatto contrario. L'abbiamo capito tutti il problema; ognuno rigira la frittata a come gli conviene meglio :3

postate un elenco dei beni che in passato / oggi vendete che, secondo voi, hanno subito una pesante svalutazione.

Io ho commerciato principalmente ferro ed argilla ed in entrambi i casi ho raggiunto accordi mutualmente eccezionali, e tutti extra-mercato visto che compravo stock anche da 2000-3000 pezzi a prezzi quattro-cinque volte inferiori alla media di mercato.

Non ho mai agito al dettaglio sul MI perché io, forte dei soldi pubblici, ho tutto l'interesse a far svalutare i materiali.

Come me penso hanno agito tutti gli altri sindaci. Abbiamo portato il prezzo minimo del cubo brick da 12 a 3. Semplicemente contrattando.

E non ho mai, nemmeno una volta, comprato il ferro a più di 2 a lingotto perché continuo a pensare che il ferro non valga più di 2, visto che comunque in città avevo chi era disposto a vendermelo a 2.

Questo per farvi capire quanto erano taroccati i prezzi "prima".

come si è arrivati al problema è comune a 3 persone che la pensano uguale

Qui ci starebbe una certa barzelletta sui Gesuiti...

---

Riguardo alle idee di monetarizzazione io non sono contrario a priori, ma metterei prezzi veramente molto bassi per un limitato numero di materiali.

Ovviamente mettere la conversione diamanti -> zenar è già una soglia logica; ma almeno non è opprimente come il calmiere inverso.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Purtroppo in Danimarca si pagano le stesse tasse che in Italia. Però li, anche perché sono meno che in Sicilia, non esiste l'evasione fiscale. E l'evasione fiscale, a mio avviso perché qui si scende nella economia politica dove tutto è ambiguo e sfumato, è frutto più di problematiche politiche che sociali.

Comunque appurato che se vendi un plot a 2000 (3000 era la mia soglia di domanda) hai un ricavo nel medio termine pari o superiore al ricavo che hai mettendo tasse a 2% o 20z; ne deriverebbe per assurdo che ci sono più servizi dove non ci sono tasse.

Il che, comunque, non è necessariamente vero in una economia dove i contest ti danno botti da 100k.

Ma l'assenza di tasse è preferibile perché è socialmente più equa e più giusta nei confronti dei lavoratori.

Le tasse percentuali sono state tolte negli USN proprio perché svenavano i cittadini; ci siamo consultati decidendo quindi di adottare tasse fisse. Il prezzo del plot è abbastanza basso e ci siamo organizzati in modo che i nostri cittadini possano avere sempre un modo per guadagnare soldi: appalti aperti a tutti, lavori pubblici, vendita di risorse base alla stessa città (in generale pagando anche molto). Senza poi considerare che ogni giorno lavoriamo per dare loro nuovi servizi. Mettere le tasse a 0 ma non dare lavoro (pagato) ai cittadini è facile e lo può fare chiunque (parlo in generale, eh =) ).

No, davvero, tu produttore preferisci che ti mettano il diamante a 45 che a 49?

Ma quale squali, è sana competizione. Se tu me lo metti a 49, io te lo metto a 48. Si continua così finché non si tocca la soglia e nel frattempo dal nostro duello ne siamo usciti entrambi vincitori perché abbiamo continuato a realizzare profitti di breve periodo; i quali, in un sistema di libero mercato puro, ci sarebbero negati già nel medio periodo.

Se tu mi metti il diamante a 44 e la mia soglia di profitto è a 45, vuol dire semplicemente che tu sei un produttore economicamente più competitivo di me e me ne devo fare una ragione: se non voglio ritirarmi dal mercato, devo cambiare le mie aspettative economiche.

Questo però è il motivo che ha portato a questo "dissesto" economico. In minecraft i diamanti non hanno un "prezzo", così come tutto il resto. Il tempo è l'unica valuta di cui in effetti si dispone: tanto tempo -> tanti materiali. Mi pare ovvio che poi i beni si svalutino: non è che io produco un bene a X e quindi voglio venderlo a X+Y realizzando un utile Y. Qui si produce un bene a 0 e si fa un'asta al ribasso su quanto si è disposti a guadagnare.

L'idea di jay, a mio avviso, mi pare molto sensata... utilizzando un item, come il diamante, come moneta, si riescono a risolvere numerosi problemi a mio avviso. Se non altro perché andare alla ricerca di diamanti (=impiegare del tempo) sarebbe uguale a compiere un lavoro. Altrimenti, come detto, si tratta solo di dare un prezzo al tempo, e i prezzi sarebbe destinati a scendere.

Non sotto un profilo statistico, purtroppo.

Questo lo so, ma ripeto, è già qualcosa (più per soddisfazione personale che per i reali effetti.

Io ho commerciato principalmente ferro ed argilla ed in entrambi i casi ho raggiunto accordi mutualmente eccezionali, e tutti extra-mercato visto che compravo stock anche da 2000-3000 pezzi a prezzi quattro-cinque volte inferiori alla media di mercato.

Non ho mai agito al dettaglio sul MI perché io, forte dei soldi pubblici, ho tutto l'interesse a far svalutare i materiali.

Come me penso hanno agito tutti gli altri sindaci. Abbiamo portato il prezzo minimo del cubo brick da 12 a 3. Semplicemente contrattando.

E non ho mai, nemmeno una volta, comprato il ferro a più di 2 a lingotto perché continuo a pensare che il ferro non valga più di 2, visto che comunque in città avevo chi era disposto a vendermelo a 2.

Questo per farvi capire quanto erano taroccati i prezzi "prima".

Altra cosa di cui mi ero scordato ma che hai fatto bene a sollevare. A mio avviso, più che ad una vera e propria svalutazione apocalittica, qui stiamo facendo fronte semplicemente ad un assestamento dei prezzi. Siamo sinceri: l'economia di qualche mese fa era pura follia.

Avete parlato di diamanti a 150, lingotti di ferro a 10. Tempo fa si parlava di prevedere un compenso minimo per i lavori (una linea di guida per tutte le nazioni) e si era pensato a 20z (anche se molti l'avevano trovato una miseria). In pratica lavorando 8h, seguendo quel criterio, ti saresti potuto permettere 1 lingotto di ferro e 1 diamante... vi rendete conto che tutto ciò è assolutamente folle.

ps: che intendi con "forte dei soldi pubblici"? e "come me penso hanno agito tutti gli altri sindaci"? Sinceramente non capisco a cosa tu ti riferisca =)

-untakatapuntaka

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Il calmiere è inutile, inefficiente e anche piuttosto antipatico.

Sono contrario a qualunque intervento di regolazione sui prezzi che venga dall' alto, se volete fare cartello siete liberissimi di farlo (anche se non credo che avrà successo) ma per favore niente interventi dirigisti dello staff sui prezzi.

Beh io come giocatore amo il MI perché fa i miei interessi da pantofolaio.

Come player economista lo adoro perché è un mezzo molto efficente per conseguire la massima efficenza allocativa delle risorse.

Come staffer lo reputo un elemento ammazzagioco o che comunque limita una parte del gioco "competitivo" favorendo un gioco meno competitivo o comunque più tranquillo. Ha i suoi pro ed i suoi contro. Un po come il pvp perennementte attivo.

Come personaggio-manager lo snobbavo quando la mia nazione era industrialmente debole; mentre ora che è una delle più forti, è chiaro che mi fa comodo.

Quanto al MI, quoto Jay, io lo terrei perchè è comodissimo ed è in concorrenza perfetta (e io sono un sacco pigro e non voglio scavare). Dovendo valutarlo imparzialmente ha dei chiari difetti, poi a me e a moltissimi altri conviene che rimanga così per reperire risorse.

Faccio una considerazione superficiale, se si inserisse la conversione gold-->zenar (mi pareva ci fosse un plugin) questo non aumenterebbe la quantità di moneta in circolazione e conseguentemente i prezzi?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Li scatterebbe la paura che un grandissimo nerd si faccia 100k in un giorno alterando l'economia mondiale.

La conversione dell'oro lo trovo interessantissimo, però va accompagnata con una riduzione delle altre entrate. Ed in generale, un certo R. Lucas ha detto che al cambio di scenario politico economico, cambiano le aspettative ed i comportamenti dei privati in maniera non-determinabile.

In pratica, ogni cambiamento avventato può avere effetti anche peggiori.

Faccio un esempio pratico: ad oggi abbiamo 10 nerd che scavano tantissimo ed hanno uno stock di materiale enorme.

Mettendo la conversione, un pantofolaio potrebbe essere indotto a diventare nerd ed il "morbo" potrebbe diffondersi lanciano ancora più moneta di quanto non ce ne sia già.

Bisogna capire che fine poi farà questa moneta.

Le tasse percentuali sono state tolte negli USN proprio perché svenavano i cittadini; ci siamo consultati decidendo quindi di adottare tasse fisse.

C'è voluto un pochino per capirlo, ma alla fine avete fatto bene.

Questo però è il motivo che ha portato a questo "dissesto" economico.

Ma non c'è nessun dissesto economico.

---

Comunque se esistesse un plugin che convertisse l'oro in una data moneta nazionale sarebbe risolto ogni problema di questo mondo.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

COmunque io non avevo parlato di convertire l'oro in zenar, ma di dire "un plot vale n diamanti" piuttosto che dire "vale n zenar", consapevole del fatto che probabilmente è impossibile a livello di codice. Però facendo così si avrebbe il valore dello zenar fluttuante, ma con esso tutti gli altri valori e dunque alla fine nessun problema :ahsisi:

E poi la cosa più figa, come dice jay, è la moneta nazionale convertibile in oro :asd: ma immagino che non si farà mai :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ma non c'è nessun dissesto economico.

Ma allora chiudiamo direttamente il thread! =P

Le uniche lamentele sono venute per l'abbassamento del prezzo dei diamanti e, in pochissima parte, quelle del ferro (che ancora ha un valore a dir poco folle; sfido chiunque a negarlo). Se bisogna rivoluzionare il mondo solo per fare il comodo di chi compra e rivende diamanti / ne possiede già tanti, al diavolo!

Senza poi contare che gli interventi su cui si andava al cuore del problema o si proponeva qualcosa diverso da "bruciamo tutti il MI/Terranova, il dio malvagio che ci ha traditi" si contano sulle dita di una mano o quasi...

- untakatapuntaka

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Beh, è quello che cerco di dire sin dall'inizio.

Il MI è antigdr però fa comodo ai consumatori.

Terranova non mi ha mai dato problemi particolari.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quoto Jay e Waplo.

Non esiste il dissesto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.