Vai al contenuto
Il server del mese è
Visita la nostra nuova lista server!
Fabri_Xx

"calmiere Inverso" Per Salvare Il Commercio.

Recommended Posts

la domanda non aumenta, non siamo nel mondo reale, se uno vuole diamanti scava xD sennò si perde lo spirito gdr.

Se volete mettiamo pure la borsa con le quotazioni delle società e quando una fallisce crolla tutto il mercato e si vendono diamanti a 2z. LOL

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Non decollano perché le città non incentivano i negozi cittadini. Se fanno pagare i plot shop come gli altri plot è normale che una persona prima di fare un mercato ci pensa molto. A nyan un plot shop costa 25 z e devo dire che per ora funziona abbastanza :P

Giustissimo, bisognerebbe incentivare i plot in città

La intendo come truffa per il semplice fatto che una casa a 3k te la può comprare solo un nuovo utente, se un plot normale ne costa 2k.

XD io ieri ho comprato una casa a 3,5k FANTASTICA, ed è solo su un plot.

Nella nostra città ci sono i prezzi più normali, mi è capitato di vendere una casa Bellissima a 5k ad un utente registrato da novembre con 15k in tasca.

Secondo me tutto il mercato è troppo tirchio.

In un giorno a silen ho fatto 5k lavorando come architetto, a riluiv per un magazzino, METTENDO I MATERIALI DA SOLO mi offrivano max 350 e poi si lamentano per le case a 4k xD

Io gestisco così le case:

2k plot (esempio)

500z il costruttore

500z il mio guadagno

3k vendita, io non la chiamo truffa.

Adesso poi hanno fatto legge ed adesso si possono avere max 3 plot. Bel modo di bloccare l'economia lol

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

La trattativa piú bella che ho avuto in TheLostLand è stata effettuata senza MI. 14 stack di frecce e 5 armature complete. Un soldato è arrivato a ritirare la merce ed è tornato dal compratore. Sinceramente percorrere metá mappa per andare a comprare ferro dove costa poco sarebbe la cosa migliore che potrebbe accadere per animare il server

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

In ogni caso ancora non riesco a capire i problemi di un abbassamento di prezzo: con meno soldi si acquistano più cose.

Detto questo:

a. rivalutazione degli zenar;

b. pagamenti dei lavori cittadini con meno soldi;

c. abbassamento del prezzo dei plot.

Sono le città che si devono adeguare al mercato non viceversa.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le cittá non si possono adattare devono fare abbastanza soldi per tenersi in piedi.

@syne gli azionisti di Shopping house ti fanno compagnia

  • Like 3

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Peccato che, ad un certo punto, quando i produttori si accorgeranno che non conviene nemmeno più vendere, lasceranno stare, dobbiamo anche pensare dal lato produttori, non solo lato consumatori.

Inoltre, c'è un problema digelf, in tutto il tuo ragionamento:

rimangono i 400 zenar da pagare ogni giorno e rimangono gli 80 mila zenar per la fondazione della città, che sono elementi fissi e che non seguono il mercato.

Quello preoccupa.

se i prezzi crollano, i produttori non venderanno più, chi glielo fa fare?Ma a questo punto il commercio si fermerà e i soldi gireranno di meno.

E chi si dovrà accollare il tutto?Lo stato, che dovrà finanziare la molteplicità di cittadini.

é un cane che si mangia la coda.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Gold, aumenta più la concorrenza poiché i nuovi più che comprare tendono a scavare come in singolo e a vendere per tirare su un bel gruzzoletto.

Detto questo, disprezzo le vostre parole anticapitaliste e do fuoco a tutto.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

un modo di rimediare c'è (anche se è molto bastardo) ogni tanto quando gli staff sono annoiati cancellano di netto il contenuto del MI valorizzando i materiali visto che non c'è più un modo sicuro di trasportare i materiali

oppure si potrebbe riabilitare il chestshop fuori dai plotshop ed obbligare ogni città ad avere un mercato internazionale fisico ossia un posto dove tutti possono mettere chestshop (anche gli stranieri se c'è un modo per farlo altrimenti bisogna mettere il MI fisico in wild) ciò favorirebbe differenza dei prezzi da città a città, i viaggi, il variare di valore dello zenar da città a città, i materiali che avendo meno concorrenza in certe città avranno più valore in altre con più concorrenza meno avendo così una duplice funzione aiuterebbe i mercanti che potrebbero così vendere a prezzi maggiori ma spesso facendo molta strada e aiutando i consumatori che potrebbero rischiare ed andare dove le cose costano meno oppure comprare nella propria città pagando somme più alte se inoltre si limitasse in qualche modo le chestshop in questi MI (anche manualmente contandole ) si otterrebbe anche un variare dell'inflazione

In ogni caso ancora non riesco a capire i problemi di un abbassamento di prezzo: con meno soldi si acquistano più cose.

Detto questo:

a. rivalutazione degli zenar;

b. pagamenti dei lavori cittadini con meno soldi;

c. abbassamento del prezzo dei plot.

Sono le città che si devono adeguare al mercato non viceversa.

purtroppo le città non lo fanno e se si cambiano questi costi bisogna che lo staff cambi proporzionalmente spese di mantenimento, costi per la fondazione e per la plottizzazione

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Le cittá non si possono adattare devono fare abbastanza soldi per tenersi in piedi.

Prendo come esempio il borgo (una città ha quasi sicuramente più di 20 abitanti):

Borgo: 5.600,00 Zenar settimanali dalle fortezze;

Costo di mantenimento (giornaliero) della città= 400,00 Zenar;

Reclamare un lotto terreno 16X16 in una città= 500,00 Zenar.

Per la fondazione: invece di fondare millemila città diverse, perché non si sfruttano quelle già esistenti? Mi sembra che nessuna (o pochissime) siano piene. Quando sono venuto io le città si contavano sulle dita di due mani, ora sono un'enormità. Si dovrebbe anche capire che non si può creare una città per ogni utente.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque io trovo affascinante l'idea di eliminare il MI, perché aumenterebbe il realismo, costringerebbe la gente a viaggiare (ora non esiste un motivo per viaggiare tra le città, se non il generico "voglio vederla"), aumenterebbe la concorrenza, valorizzerebbe il gdr (chissà come verranno fuori le gilde :asd:), e considerate sempre che il viaggio è sicuro di norma, perché l'andata la si fa a inventario vuoto e il ritorno col /t spawn

Ovviamente non è così per le multinazionali che dovranno magari proprio spostare dei beni, magari usando anche la ferrovia e i minecart con cesta per spostare più roba, magari usando quache guardia del corpo :asd:

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Insomma ve lo diciamo così: la consegna automatica e istantanea non ci piace

@syne prima di acquistare il gioco per giocare a TLL volevo proprio trasportare le cose con i minecart

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Noi ci possiamo adattare, ma fino ad un certo punto, o riduco le entrate e riduco le uscite(e quindi una città ordinerà lavori con stipendi ridicoli o senza) oppure chiedo tanti soldi, in un modo o nell'altro.

è il sistema economico che è in piedi che ha bisogno di essere corretto, cosi, come è impostato ora, arriviamo a dei paradossi, dove abbiamo il valore dei beni ridotto a niente(50 zenar per un diamante, il bene più prezioso di minecraft) a città che non si sostengono con tasse dirette, ormai caposaldo di qualunque nazione attuale.(nel mondo)

Secondo me, lo staff deve riflettere per correggere l'economia cosi come è strutturata, andando avanti cosi, secondo me, si assisterà a una scomparsa del commercio.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

gold, se è semplice trovare i diamanti esso per definizione diventa "non prezioso". Questo è un dato di fatto.

Tu puoi dire: una persona non è incentivata a vendere un diamante a 50 z: questo perché nella sua concezione 50 z sono una miseria, ma con quei 50 z quella persona può anche comprare un diamante.

Se 2 mesi fa un lavoro cittadino lo pagavi 500 z ora si dovrebbe pagare non so, 200. E questo non vuol dire che quei 200 sono una miseria, perché quei 200 hanno lo stesso potere d'acquisto dei 500 di 2 mesi fa. Quello che importa è il potere di acquisto degli zenar non il loro numero.

(altrimenti facciamo come con il passaggio da lira a euro)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Mai pagato 500 zenar un lavoro, tutti mi davano del tirchio perché mettevo gli stipendi di un lavoro a 100, anche meno e ripeto, mi davano del tirchio, lol.

E ci siamo capiti che il potere d'acquisto nel commercio sia diminuito, ma nei costi delle città no, anzi, per fare una città ci vuole il doppio della cifra di un tempo, mentre i costi di mantenimento corrispondono a 400 zenar.

Se vi è stata una rivalutazione del potere d'acquisto, va bene, ma che vi sia allora da parte dello staff, se no ci ritroviamo dalla parte del commercio una moneta inutile, dall'altro ci ritroviamo una moneta troppo importante.

Quindi, se io sono uno stato e ho dei mercanti sotto di me, devo pensare anche a loro, non posso pensare solo ai consumatori.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

momento: la fondazione si paga 1 volta sola, ed è giusto che sia alta altrimenti vediamo spuntare città come funghetti. Tolta quella i prezzi dei plot sono dimezzati eppure le città hanno continuato a mantenere i vecchi prezzi, anzi in alcuni casi li hanno alzati (ci sono città che vendono a più di 2000 un plot quando a loro costa 500).

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

sul costo della città non sono sicuro comunque che si è fermato il proliferarsi della città, ma questo è un altro discorso.

E ripeto, se si vuole adattamento da parte delle città, ci vuole anche da parte dei costi di mantenimento e dello staff, se ormai mi bastano 50 zenar per comprare un diamante e per gli altri bene ne servono ben meno, allora si deve riadattare anche il costo di mantenimento e dei plot.

E noi ci possiamo adattare quanto vogliamo, ma se raggiungiamo il pareggio in bilancio, non abbiamo i soldi per fare nuove città.

Quindi bisogna risparmiare, ma come fare, visto che non esistono professioni?Non esistono lavori?Non esiste nulla di privato?

E' lo stato che deve sostenere i cittadini con i soldi, visto che se uno non vende diamanti, non guadagna niente.

Il problema, che si prospetta con Terranova, è un'invasione di beni, tale da richiedere prezzi ancora minori.

Togliere il mercato internazionale, a questo punto, sarebbe un bel vantaggio, almeno si pagherebbero le carovane, le guardie del corpo e vi sarebbe un maggior numero di lavori, allargando anche il numero di domanda all'interno di una città, con abitanti di altre nazioni.

Inoltre nel PSI potrei chiedere pure una collaborazione economica, dando, finalmente, valore a patti economici nella diplomazia.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

la soluzione è il mercato internazionale fisico uno in ogni città a sostituzione dell'attuale

comunque se si può in caso venga tolto il mercato internazionale bisognerebbe togliere l'obbligo di usare i plotshop per vendere senno i poveri eremiti come fanno?

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Quello che dico io è che lo scopo del gioco non è creare nuove città: di città ce ne sono moltissime e molte sono poco popolate. Ora è passata l'idea che "serve" una città per ogni utente che vuole fare il sindaco, quindi le fondazioni si sprecano e si bruciano ogni volta 80000 z. Le città che ci sono ora bastano e avanzano per un'utenza doppia rispetto alla nostra. Tralasciando questo discorso che è relativo a un altro argomento, torno a ripetere: se i beni aumentano il prezzo scende. Anche perché se il prezzo resta alto e scavando un po' posso ricavare molto più di quello che eventualmente comprerei è ovvio che la domanda cala di molto.

Detto in altri termini: se ora il diamante torna a un prezzo di 100 z nessuno lo comprerebbe, ma si preferirebbe andare a scavare un po' (visto che è diventato più "comune" trovarlo) e poi magari venderlo a 50.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il fatto è che le città non si adegueranno mai !!!!

voi staffer sapete come siamo infantili noi utenti

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Abolire il MI... si me gusta a lot!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

il fatto è che le città non si adegueranno mai !!!!

voi staffer sapete come siamo infantili noi utenti

Se non si adeguano ne pagano le giuste conseguenze :)

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ragazzi c'è gente che non ha il tempo di farsi ore di viaggio per andare a prendere la merce, da aggiungere a quello per trovare un venditore.

È assurdo proporre un calmiere poi chiedere di chiudere il MI, nonostante a parer mio siano entrambe idee pessime. Tra l'altro il realismo/GDR sfrenato piace alla minimerrima parte dei giocatori, considerando che una grossa percentuale il GDR non lo fa nemmeno col contagocce.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Comunque io trovo affascinante l'idea di eliminare il MI, perché aumenterebbe il realismo, costringerebbe la gente a viaggiare (ora non esiste un motivo per viaggiare tra le città, se non il generico "voglio vederla"), aumenterebbe la concorrenza, valorizzerebbe il gdr (chissà come verranno fuori le gilde :asd:), e considerate sempre che il viaggio è sicuro di norma, perché l'andata la si fa a inventario vuoto e il ritorno col /t spawn

Ovviamente non è così per le multinazionali che dovranno magari proprio spostare dei beni, magari usando anche la ferrovia e i minecart con cesta per spostare più roba, magari usando quache guardia del corpo :asd:

Insomma ve lo diciamo così: la consegna automatica e istantanea non ci piace

Esatto!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Quello che dico io è che lo scopo del gioco non è creare nuove città

Pensiero tuo, personale, non condiviso da molte persone, basta vedere la politica dell'Unione a fondare le città, con ormai 6 città(basta anche vedere come andò a finire Sendai, piuttosto di non fondarla, visto che mancavano persone dell'Unione, si è obbligato ad accogliere eremiti, questo per farti capire che fare città è lo scopo), o l'Urmm, che, nonostante la crisi con Frenco, hanno fatto fondare una terza città e, inoltre, sappiamo tutti che, chi ha più città, ha più potere diplomatico, Sylvarant con una città verrà considerata sempre una piccola potenza, mentre Mirrodin, già con tre, è considerato una grande potenza, figuriamoci ora l'URMM, che vuole avere più città per diventare una grande potenza, quindi si fondano città, sia perché ad un certo punto ricostruire da capo non si può più fare, sia per attrarre nuovi utenti in progetti nuovi, sia per potenza diplomatica, è inutile negarlo.

e poi sui beni, benissimo, il prezzo scende, lo sto dicendo pure io che con Terranova il prezzo scenderà, dei soli diamanti, a un prezzo talmente basso da disincentivare il mercante.(pensate agli altri beni, oro, ferro, carbone, tzè, varranno, se tutto va bene, 1 zenar a 10 stack)

Quindi o si trovano soluzioni per rendere il commercio conveniente o si riadattano i costi delle città.

Ragazzi c'è gente che non ha il tempo di farsi ore di viaggio per andare a prendere la merce, da aggiungere a quello per trovare un venditore.

Nascita di imprese che effettuano spedizioni, facile, no?Affidi i tuoi beni, paghi un tot, loro fanno spedizione, fine.

Tempo che sprechi?5 minuti per chi vuole mandare la roba.

considerando che una grossa percentuale il GDR non lo fa nemmeno col contagocce.

Che allora si incentivi il gdr a livello più profondo, non solo con premi, ma anche per elementi base.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.